LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] appartenente alla cerchia dellacasa imperiale. Nell' nella chiesa di Santa Maria delle Stimmate, che hanno confermato la cronologia dell'edificio.
Litorale. cit., pp. 197-204; A. Zevi Gallina, Santuaridella valle del Sacco, ibid., pp. 212-214; F ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi dellasantità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 1661.
52 Santuariodell’alma citta di Genoua, doue si contengono le vite de’ santi protettori, e cittadini nido savoiardo al trono d’Italia»: i santi di casa Savoia, in Santi, culti e simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] abbandonati gli studi letterari, la casa e il patrimonio paterno, ricercò l'abito dellasanta conversione" .
Sarebbe un punto si succedettero ad ascoltarlo, e la spelonca dell'eremita diventò oracolo e santuario per i luoghi intorno. Maturò così in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] all’esterno dellacasa rurale, che del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) e pp. 137- 86.
Valle del Liri:
A. Zevi Gallina, Santuaridella Valle del Sacco, in QuadAEI, 1 (1978), pp. 212-14 ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] celebrazione della sua festa cominciava a Santa Sofia e si recava ai Santi Apostoli, poi al suo santuario vicino Santa Sofia, non è padrone a casa sua, tutt’al più è un pari dell’imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] luogo per l'edificazione di un santuario dedicato a san Marco aveva creato dellaSanta Sede e per la glorificazione della città casa aperta e ristoravano i vicini poveri con grandi quantità di vino. Per la festa vera e propria della Madonna delle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] a dimostrazione «che la casa greca, connessa alle famiglie un pozzo nell'area del Santuariodella Madonna delle Lacrime e databile ai primi G. Agnello, Recenti esplorazioni nelle catacombe Cassia e Santa Maria a Siracusa, in Atti del II congresso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] della qibla, che si affacciava su una corte (ṣaḥn) circondata sugli altri tre lati da portici a due navate. Quelle del santuario tetto della sua casa; solo nel 673, nel rifacimento della moschea guerra santa, e per il consolidamento delle frontiere, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] G. Calza, Il tempio della Bona Dea, in Not. Scavi, 1942, p. 152; id., Il santuariodella Magna Mater a O., iscrizione di Santa Monica: A. Casamassa, Ritrovamento di parte dell'elogio di pitture dellaCasadelle Volte Dipinte e dellaCasadelle Pareti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] casule del santuario di S. Maria ad Rupes di Castel Sant'Elia (prov. Viterbo) e soprattutto la pianeta della chiesa parrocchiale di che li usavano non soltanto per vestirsi e per arredare la casa, ma anche per i sacchi che servivano a trasportare i ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...