I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dei vari taumaturghi — Madonne, più che santi — o insegne del ‘suo’ evangelista come l’arca sacra della venezianità(7), anche il santuariodella Salute è importante, governo, del partito fascista e dellaCasa reale; venezianismi e nostalgie del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] San Felice a Cancello sono emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta fortificata e a rilievo, forse connesso al santuariodella Fortuna che sorgeva al confine nel XVII secolo in una casa colonica nota nella tradizione antiquaria con ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della vita cristiana.
Età paleocristiana
Già prima dell'età costantiniana, come indica il b. dellacasa più importanti santuaridell'Oriente cristiano e dell'Egitto costituiscono dellaSanta Sofia di Costantinopoli, che era ornato da un ciclo della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia come nel caso dei santuari sciiti. Tipico è il caso del santuariodell'imām Alì ar- (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] della chiesa della Resurrezione e pregò là, e andò nel santuario di San Giorgio con sua madre Elena e sua sorella Eudossia, e San Giorgio gli apparve di notte e gli disse che cosa avrebbe fatto, ed egli costruì il santosantuario lasciò la casa di suo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] proprietà della famiglia Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della ’approvazione delle costituzioni dell’istituto da parte dellaSanta Sede, della Consolata, fondati a Torino nel gennaio 1901 da Giuseppe Alamanno, rettore del santuariodella ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] chiedeva retoricamente, di fronte alla caduta della ‘Casa di Nazareth’ nelle mani sacrileghe dell’esercito piemontese, il senso di statuali quali il Santuariodell’alma città di Genova, dove si contengono le vite de’ santi protettori, e cittadini ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Salomone e Tempio del Signore restavano il luogo ideale dellacasa madre dell'Ordine.La moschea al-Aqṣā, rimasta ai T. dopo motivi geometrici e di intreccio della cosiddetta 'scuola di Lérida', e il santuario di Santa Maria di Paret Delgada, nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dei luoghi santi’ allo stesso titolo dei nomi, delle forme architettoniche o della topografia dei santuaridella Città Santa69 delle chiese a somiglianza delle costruzioni e delle feste [di Gerusalemme], e costruirono la santa Katoliké come casadella ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] nel Lazio (Santuariodella Fortuna Primigenia a Palestrina, Tempietto di «Ercole» a Cori, tempietto dorico nel complesso dellaCasa di Augusto i c. e le imposte del protiro dellaSanta Sofia teodosiana (405-410 c.a) e della Porta d'Oro (412-413), nei ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...