Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la Porta del Po, il santuariodiOropa e la chiesa di S. Filippo. Tardi progetti non eseguiti sono quelli per S. Nicola a Vicenza, S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] , Städtische galerie im Lenbachhaus, 1985; Firenze, Forte Belvedere, 1993; Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, 1995-96; Londra, South London Gallery, 1999; SantuariodiOropa, 2001; Florida, Boca Raton museum of art, 2001; Prato, Centro d'arte ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] monumenti antichi e paleocristiani ed i suoi stessi progetti per il duomo di Torino e per il santuariodiOropa; offre una serie di quattro prototipi, e giunge infine - sempre sullo sfondo della storia che vide nascere la basilica, secondo il C., già ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] non realizzati dell'A. vanno ricordati quelli per la trasformazione del centro di Torino; per il rinnovamento del santuariodiOropa; per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] studiosi locali e cultori d'arte (tra costoro il canonico Giovanni Bartolomeo Cabania, conservatore del millenario santuariodiOropa, nel quale si venerava una miracolosa Vergine Nera, protettrice delle popolazioni del Biellese).
Si ignora ove il G ...
Leggi Tutto
Architetto (1726-1791), attivo in Piemonte. Opere: progetto per il santuario della Madonna diOropa (1774), palazzo Piossasco di Rivalba (Torino, 1779), convento dei frati minori, ora municipio (Chieri, [...] 1780) ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] 1890. Nel 1892 Pogliaghi ideò la porta in bronzo della cappella funeraria di Quintino Sella al santuariodiOropa, progettata da Carlo Maggia. Frequentatore della cerchia di Giovanni Morelli, ne realizzò il busto commemorativo, inaugurato nel 1895 e ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] era operoso a Milano, accanto a Martino Cignaroli, in palazzo ducale. Nel 1719 firmò il ciclo di affreschi nella cappella della Dimora di Maria al santuariodiOropa. Nel luglio del 1721 (Zatti, 1990, p. 537) era impegnato a Torino, insieme con il ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] , pp. 180 ss.; M. Trompetto, Storia del santuariodiOropa, Biella 1978, pp. 263-266, 271, 276, 279-283, 287, 293; C. Debiaggi, Sulle date di nascita e di morte di G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , Gesù Nuovo a Napoli, inaugurato da G. Cotrufo e P. Jaccarini; 1919, basilica di S. Maria della Passione a Milano; 1920, santuariodiOropa (Biella); Istituto dei Ciechi di Milano, collaudato da M. E. Bossi, A. Galliera, G. Terrabugio, P. Bognetti e ...
Leggi Tutto