• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Religioni [5]
Musica [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Comunicazione [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Teatro [1]

Guarini, Guarino

Enciclopedia on line

Guarini, Guarino Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la Porta del Po, il santuario di Oropa e la chiesa di S. Filippo. Tardi progetti non eseguiti sono quelli per S. Nicola a Vicenza, S. Filippo a Casale Monferrato, S. Gaetano a Nizza Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – CARLO EMANUELE II – NIZZA MONFERRATO – RACCONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Guarino (3)
Mostra Tutti

Paladino, Mimmo

Enciclopedia on line

Paladino, Mimmo Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. [...] , Städtische galerie im Lenbachhaus, 1985; Firenze, Forte Belvedere, 1993; Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, 1995-96; Londra, South London Gallery, 1999; Santuario di Oropa, 2001; Florida, Boca Raton museum of art, 2001; Prato, Centro d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BIENNALE DI VENEZIA – TRANSAVANGUARDIA – DIVINA COMMEDIA – MIMMO PALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Mimmo (1)
Mostra Tutti

BIELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] su cui posa un'elegante loggia a colonnine, e resti della decorazione originale ad affresco. (Per il santuario di Oropa v. oropa). Storia. - La prima menzione di Biella è in un diploma in favore del conte Bosone dell'anno 826: era allora una corte ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDO DELLA TORRE – CONGRESSO DI VIENNA – GUELFI E GHIBELLINI – VESCOVO DI VERCELLI – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELLA (2)
Mostra Tutti

CANINA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] fuori Porta del Popolo in stile egiziano e preparò il progetto per la ricostruzione della basilica del santuario di Oropa. Nel 1856 il duca di Northumberland lo chiamò in Inghilterra perché gli disegnasse il piano d'un castello. Durante il viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BONSIGNORE – SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – NORTHUMBERLAND – SANTA MARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Alessandro Paolo Portoghesi Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] non realizzati dell'A. vanno ricordati quelli per la trasformazione del centro di Torino; per il rinnovamento del santuario di Oropa; per la chiesa di Castellamonte; per il teatro di Novara; per la chiesa dei borgo Vanchiglia a Torino; per la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SANTUARIO DI OROPA – INGEGNERIA CIVILE – ROMAGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] studiosi locali e cultori d'arte (tra costoro il canonico Giovanni Bartolomeo Cabania, conservatore del millenario santuario di Oropa, nel quale si venerava una miracolosa Vergine Nera, protettrice delle popolazioni del Biellese). Si ignora ove il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti

Gallétti, Ignazio

Enciclopedia on line

Architetto (1726-1791), attivo in Piemonte. Opere: progetto per il santuario della Madonna di Oropa (1774), palazzo Piossasco di Rivalba (Torino, 1779), convento dei frati minori, ora municipio (Chieri, [...] 1780) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI OROPA – PIOSSASCO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Ignazio (1)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1935)

POGLIAGHI, Ludovico Arduino Colasanti Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma [...] e per la cappella del Purgatorio nel santuario di Bussena. Delle sue opere di decorazione citiamo soltanto le pitture compiute nel lui il sepolcro di Quintino Sella a Oropa (1892), il Crocefisso per l'altar maggiore del duomo di Milano (1926), ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maurizio Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] la cappella della Sindone e il santuario di Oropa, mostrò un progressivo distacco dalle 359r-398v; Die Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

SELLA, Giuseppe Venanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLA, Giuseppe Venanzio Valerio Castronovo SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823. Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] aveva acquistato da Giovanni Agostino Crolle metà della proprietà del filatoio di seta e di un annesso lanificio appartenente in passato alla Congregazione del santuario di Oropa. In quella fabbrica, dove lavoravano già i suoi due fratelli maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FORTEZZE DEL QUADRILATERO – CLAUDE LOUIS BERTHOLLET – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali