• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [350]
Sport [43]
Biografie [116]
Arti visive [49]
Storia [39]
Geografia [29]
Letteratura [33]
Cinema [23]
Religioni [23]
Geografia umana ed economica [16]
Architettura e urbanistica [17]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] l'Argentina e due l'Uruguay. L'edizione dal più alto livello tecnico è senza dubbio quella del 1957: nel Brasile, oltre ai Santos e a Didí, ci sono anche Manuel Garrincha e Dino Sani. Ma è l'Argentina, che conquista la Coppa, a mettere in vetrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CORSO, Mario

Enciclopedia dello Sport (2002)

CORSO, Mario Fabio Monti Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] tanto che lo definiscono il "piede sinistro di Dio". Sua invenzione la punizione a 'foglia morta'. Pelé lo vorrebbe al Santos, resta invece all'Inter e in neroazzurro conquista ogni tipo di vittoria, anche se a Herrera non piace la sua incostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANZARO – BARLETTA – MANTOVA – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSO, Mario (1)
Mostra Tutti

PAGLIUCA, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAGLIUCA, Gianluca Fabio Monti Italia. Bologna, 18 dicembre 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 8 maggio 1988 (Sampdoria-Pisa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Bologna; 1986-94: [...] e in azzurro arriva a giocare la finale del Mondiale 1994, persa ai rigori contro il Brasile, nonostante una parata su Marcio Santos. Nello stesso anno passa all'Inter (anche qui prendendo il posto di Zenga), dove nel 1998 arriva a un passo dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDEBOLE

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] resiste per pochi mesi: viene infatti sostituito da Liedholm dopo la mancata conquista della Coppa Intercontinentale contro il Santos di Pelé) e Bologna. Rientrato in Argentina, chiude la carriera in Federazione come supervisore delle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAFU, Marcos Evangelista de Moraes Fabrizio Maffei Brasile. San Paolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con Candela una coppia di laterali di centrocampo di grande efficacia. Di analogo valore le prestazioni nella nazionale brasiliana dove, con Roberto Carlos a sinistra, ripete le imprese di terzini come Djalma e Nilton Santos, Leandro e Junior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO CARLOS – NILTON SANTOS – FRANCO SENSI – STATI UNITI – PENDOLINO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Corea del Sud BEACH VOLLEY maschile 1. Dan Blanton e Eric Fonoimoana USA 2. José Zé Marco de Melo USA e Ricardo Santos BRA 3. Jörg Ahmann BRA e Axel Hager GER femminile 1. Natalie Cook e Kerri-Ann Pottharst AUS 2. Shelda Bede e Adriana ... Leggi Tutto

CALCIO - Messico

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Messico Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Mexicana de Fútbol Asociación Anno di fondazione: 1927 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: verde-bianco-rosso Prima [...] 1 come Atlético Español); 2 Atlante, Puebla, Zacatepec, Universidad Autonoma de Nuevo Leon, Veracruz; 1 Oro, Atlas, Santos Laguna, Real Club España, Asturias, Marte, Morelia, Pachuca, Tampico, Universidad Autonoma de Guadalajara Coppe nazionali vinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] di Coppa UEFA: alla frontiera un doganiere solerte scopre che i passaporti di due brasiliani del club friulano, Silva dos Santos Warley e Alberto Do Carmo, sono falsi. Interviene anche la magistratura di Udine e lo scandalo si allarga a macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli scandali del mondo del calcio

Enciclopedia dello Sport (2002)

Gli scandali del mondo del calcio Franco Ordine "Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] di Coppa UEFA: alla frontiera un doganiere solerte scopre che i passaporti di due brasiliani del club friulano, Silva dos Santos Warley e Alberto Do Carmo, sono falsi. Interviene anche la magistratura di Udine e lo scandalo si allarga a macchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Paralimpiadi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paralimpiadi Luca Pancalli Bruno Marchesi Introduzione di Luca Pancalli La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] poi conquistò un altro oro e un argento nello sci alpino. Lo slalom gigante fu vinto dall'americano Brian Santos. A Lillehammer debuttò come sport dimostrativo l'hockey su slitta, versione paralimpica dell'hockey su ghiaccio, che divenne subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – XXI GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – ORGANIZZAZIONE NO PROFIT – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
euroqualificazione
euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, tutte in casa) sono filate via lisce....
assistman
assistman (assist-man), loc. s.le m. Nel linguaggio sportivo, giocatore che contribuisce al buon esito di un’azione favorendo un suo compagno di squadra. ◆ Bene anche [Marcos do Santos] Assunçao, combattente e assist-man, e il solito [Francesco]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali