• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Storia [14]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [2]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Europa [1]

Santaròsa, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo conte di

Enciclopedia on line

Santaròsa, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo conte di Patriota italiano (Savigliano 1783 - Sfacteria 1825); alfiere (1796), seguì il padre, colonnello dell'esercito sardo, nella campagna contro i Francesi. Durante il dominio napoleonico fu sindaco di Savigliano [...] Parigi, ove pubblicò il libro De la révolution piémontaise (1821) e si legò con V. Cousin. Arrestato dal governo francese, ebbe il permesso di andare in Inghilterra, dove visse prima a Londra, poi a Nottingham. Nel 1824, con l'amico Giacinto Provana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – SANTA ALLEANZA – RESTAURAZIONE – INGHILTERRA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaròsa, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo conte di (2)
Mostra Tutti

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi Antonino De Francesco conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] , Genova 1926, pp. 66-69; Id., La vita di Santorre di Santarosa (1783-1807), Roma 1938; L. Gigli, Santorre di Santarosa, Milano 1946 ; S. Mastellone, Un aristocratico in esilio: Santorre di Santarosa, in Rivista storica italiana, LV (1954), pp. 553 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – SANTORRE DI SANTA ROSA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ESERCITO NAPOLETANO – VITTORIO EMANUELE I

Carlo Albèrto re di Sardegna

Enciclopedia on line

Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] dinastico e insieme insofferente dell'uggiosa atmosfera della corte di Vittorio Emanuele I, coltivò l'amicizia di giovani liberali, come Santorre di Santarosa e C. di San Marzano, e fu a conoscenza, e per un momento anche ambiguo fautore, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SANTORRE DI SANTAROSA – ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIO EMANUELE I – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Albèrto re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Sfacteria

Enciclopedia on line

Sfacteria (gr. Σϕακτηρία) Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occidentale della Messenia. Nel 425 a.C., nella guerra del Peloponneso, quando gli Ateniesi sbarcarono [...] bloccare i nemici per terra e per mare. La flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, ruppe il blocco facendo prigionieri i 292 superstiti spartani. In età moderna (1825) a S. morì, combattendo per la libertà della Grecia, Santorre di Santarosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SANTORRE DI SANTAROSA – MAR IONIO – DEMOSTENE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfacteria (2)
Mostra Tutti

COUSIN, Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] notevoli uomini del nostro Risorgimento. Col Manzoni e il D'Azeglio fu in intimità e fu grande ammiratore di Santorre di Santarosa cui dedicò una memoria inserita nei Fragments littéraires (Bruxelles 1844). Fu anche in Italia per studiare alcuni mss ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MAINE DE BIRAN – ROYER-COLLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUSIN, Victor (2)
Mostra Tutti

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi Aldo Romano Patriota, nato nel 1780 a Como, morto il 9 febbraio 1860 a Milano. Di nobile famiglia lombarda, nel 1801 fece le sue prime armi nella carriera politica come deputato [...] a morte in contumacia il 20 aprile 1822. Visse a lungo in esilio, in grande fraternità d'animo e di vita con Santorre di Santarosa, Ugo Foscolo e altri patrioti. Soggiornò in Inghilterra fino a quando, nel 1825, volle prestare la sua opera per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO-LAMBERTENGHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] costituzionali del 1821 vi primeggia Paolo Giacinto Boselli, segretario del comune che riesce a salvare, fornendolo di regolare passaporto, Santorre di Santarosa avviato all'esilio. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

BIANCO, Carlo, conte di Saint-Jorioz

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] di Santorre di Santarosa, fu tra i più attivi nel preparare la rivoluzione del 1821 nella quale ebbe parte notevole come membro della giunta di Milano 1887, pp. 175-184; G. Roberti, Un volumetto di lettere d'un condannato del '21, in Bollett. uff. del ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA – GHINO DI TACCO – RISORGIMENTO

RAMORINO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMORINO, Gerolamo Alberto Baldini Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] ordini di Santorre di Santarosa e comandò un nucleo delle truppe insorte. Repressa l'insurrezione, riparò in Francia, di dove . Il tentativo fallì alle prime prove e il R. riparò di nuovo a Parigi. Gli avvenimenti del 1848, lo indussero ad offrire ... Leggi Tutto
TAGS: SANTORRE DI SANTAROSA – CENTO GIORNI – CHRZANOWSKI – ARTIGLIERIA – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMORINO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] del forte sentire alfieriano doveva farsi comune a tutto il gruppo d'amici, cui si sarebbe aggiunto anche Santorre di Santarosa: in tutti troviamo precoci motivi e orientamenti romantici, e qualche anticipazione delle tesi neoguelfe che avranno corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali