La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ai romanzi dei philosophes. Se ci sono Milton e Bossuet, sono in traduzione italiana (113). La biblioteca del Santorio appare rappresentativa di quella cultura tradizionale che aveva ancora molti e anche degnissimi seguaci; ma certo fra essi e i ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'cellule'. Più o meno nello stesso periodo, Giovanni Alfonso Borelli proseguiva gli studi di un medico istriano, SantorioSantorio, che aveva analizzato il comportamento della macchina del corpo, compiendo continue misure del proprio peso in diversi ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] il padre Tortelli, protetto dal pontefice, e poi, nel 1061, alla morte di questi, con il padre Dardano, per cui il cardinale Santori aveva continuato a battersi[74] - era per Sarpi gravissima: decisiva, si può dire, per il corso della sua vita futura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , riprendendo in tal modo gli studi sulla perspiratio insensibilis, misurata per la prima volta nel 1614 da SantorioSantorio (1561-1636) utilizzando una bilancia.
Analisi chimiche sistematiche. Il concetto di 'forza vitale'
Grazie alla scoperta, da ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , egli faceva testamento, nella sua casa di S. Vio: vi moriva il 26 ott. 1621, assistito dal dottor SantorioSantorio, pur lui vecchio membro del sodalizio scientifico sarpianogalileiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] schierato col patriziato più conservatore - e lo s'avverte quando s'adopera perché Pompeo Cairno soppianti SantorioSantorio, il medico amico dei Sarpi, nell'ateneo patavino -, ma anche, suo malgrado, imbrigliato dalle istruzioni senatorie ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] modo che il progettato lavoro non poté essere condotto a termine" (Venturini, p. 195). Così inviò il materiale raccolto su SantorioSantorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del G. del 26 luglio 1791, citata in Flego, 1996, p. 130 ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] . 189-191; C. O’Malley, N. M., in Physis, XI (1969), pp. 458-468; L. Belloni, I busti di N. M. e di SantorioSantorio all’Ateneo veneto, ibid., XII (1970), pp. 411-414; L.R. Lind, Studies in pre-Vesalian anatomy…, Philadelphia 1975, pp. 167-202, 325 ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] l'arte retorica. Non ancora ventenne entrò a far parte dell'Accadernia Palladia, la cui direzione, affidata prima al famoso SantorioSantorio, passò nel 1587 a Girolamo Vida (da non confondere con l'omonimo poeta cremonese). Il B. partecipa con ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] classici, Ippocrate e Galeno, indagò i progressi dell'anatomia e della chirurgia soprattutto in area italiana, studiò SantorioSantorio e la medicina statica, Michele Troia e i suoi contributi alle scienze biologiche, Mariano Santi e la chirurgia ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...