BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] di riconquistare le isole perdute dal padre. Sembra che nell'agosto dell'anno 1301 una spedizione per la riconquista di Santorino fosse stata organizzata dal duca di Nasso, Guglielmo Sanuto, che se ne considerava alto signore feudale; ad ogni modo è ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] si recò ad Acri, e quindi a Venezia.
Nel corso dell'ottavo decennio del secolo il B. perse il dominio di Santorino e di Terasia, riconquistate dai bizantini.
Lo Hopf, Veneto-Byzantinische Analekten, p. 386, affenna, sulla base della testimonianza di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] ne ebbe l'appoggio ogni qual volta si trovò in una situazione critica: così nel 1316, quando pirati turchi dapprima saccheggiarono Santorino, ed in un secondo tempo vi sbarcarono, e ancora negli anni 1325-1331, in occasione dei contrasti sorti tra il ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] Dandolo (Chronica, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di E. Pastorero, XII, I, I. X, C. IV, p. 282) cita Santorino tra le isole conquistate in seguito alla spedizione del 1207, ma tale testimonianza non ha valore assoluto, in quanto nel passo in ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] . Uno dei suoi primi atti fu quello di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isola di Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di risarcimento.
Del suo governo non abbiamo molte notizie. Si sa ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] dal Lamansky e redatta nel 1563, sappiamo che il ducato comprendeva sedici isole delle quali, però, solo cinque - Nasso, Santorino, Milo, Siro e Paro - erano ancora abitate. Le entrate ammontavano a nove-dieci mila ducati annui, quattromila dei quali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] anno compare come negoziatore di un accordo tra i suoi parenti Domenico Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Sanuto e i suoi, stando a quanto scrisse nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, Milo e Santorino; Marino Dandolo prese Andro; al G. e al fratello Geremia andarono Tino, Micono, Sciro, Scopelo e Sciato, mentre Lemno ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dagli inizi del 7° sec. a.C., con opere di stile dedalico (Samo) e opere di dimensioni colossali (Samo, Nasso, Thera [od. Santorino]); nel corso del 6° sec. a.C. lo stile ionico si diffuse in tutto il mondo greco. Durante l’età classica, nella Grecia ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...