ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] Tolosanes. In Grecia, statuette mutile sono riconoscibili a Salonicco (Museo Archeologico, inv. 11034), e a Mitilene; da Santorino viene un esemplare mal ridotto, conservato a Leida (Rijksmuseum van Oudheden, inv. 1837).
Ricca la documentazione in ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sismica e vulcanica dell’area, che ha avuto momenti parossistici di notevole intensità anche in tempi storici (collasso della caldera di Santorino, circa 3500 anni fa).
Mar di Levante
Il Mar di Levante è impostato su crosta continentale che di fatto ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a forma di cupola; che sono sfornite di cratere.
Famose sono le cupole laviche che sorsero dal fondo marino della baia di Santorino nel 1866.
Un tipo singolare di cupola è il domo e la guglia che si formarono sulle Montagne Pelée (Martinica) nel 1902 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] d'argilla e paglia impastate e battute. Infine, si avevano anche abitazioni di tipo più regolare, come quelle scoperte a Santorino o a Troia, fabbricate con macerie di pietrame, argilla e legno.
Il mondo orientale. - Nelle antiche civiltà orientali l ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a rifacimenti successivi. Fra i saggi più semplici e primitivi sono i frammenti trovati in una casa dell'isola di Thera (Santorino) sotto lo strato di lava di un'eruzione antichissima (sec. XVI a. C.?): sul primo intonaco di terra battuta è stato ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del Nilo. I rapporti dovettero essere più frequenti specie con le isole meridionali dell'Egeo, tra le quali Tera, l'odierna Santorino, e Cirene fu appunto una colonia di Terei, cui poi si aggiunsero altri coloni del Peloponneso. Giunti a Cirene verso ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] estratto dagli antichi romani dalle cave di Pozzuoli presso Napoli (Pulvis puteolanus) e hanno proprietà simili a esse la terra di Santorino, alcuni tufi, e i tras dell'Europa del Nord, il nome dei quali proviene dal latino terras.
Tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...