Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] es. l’I. Ferdinandea, a S della Sicilia) o sono soggette a distruzioni e trasformazioni al rinnovarsi dei fenomeni eruttivi (Santorino); le più estese sono dovute a sovrapposizione e accumulo di grandi colate laviche, come quelle che formano in gran ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] e poi passato alla famiglia Crispo: oltre a Nasso, il ducato comprendeva diverse altre isole (Thirasia, Andro, Anafi, Santorino, Melos, Syra, Ios, Paro e Antiparo), alcune delle quali infeudate ad altre famiglie, veneziane e non. Meno importanti ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] e tra gl'infedeli è la seguente: Barberia (1645); Madagascar (1648); Cina (1697); Costantinopoli, Smirne, Nasso, Santorino, Salonicco, Damasco, Aleppo, Tripoli, Goa, Macao (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] anno compare come negoziatore di un accordo tra i suoi parenti Domenico Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Sanuto e i suoi, stando a quanto scrisse nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, Milo e Santorino; Marino Dandolo prese Andro; al G. e al fratello Geremia andarono Tino, Micono, Sciro, Scopelo e Sciato, mentre Lemno ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] a Beregsas (Cecoslovacchia), a Muszay (Ungheria), a Madriat ed altre località del Puy de Dôme (Francia), a Milo, Santorino ed altre isole dell'arcipelago egeo, a Wurzen, presso Lipsia, a Edessa in Siria, presso Bukhārā, nella Death Valley ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] per il loro lavoro una copia, eseguita a Firenze, forse quella che presenta disegni assai più rozzi, attribuiti a Giovanni Santorino da Rodi, oggi alla Bibliothèque nationale di Parigi (Mss. gr., 2248). È comunque indubbia l'importanza dei due codici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] o meno di determinati avvenimenti. Il metodo è stato infatti applicato per stabilire se la distruzione avvenuta nell'isola di Santorino è stata o no contemporanea a quella dell'isola di Creta. Le rilevazioni hanno dimostrato che, al momento della ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] è pensato che questa serie di distruzioni nel Tardo Minoico I B sia stata causata dall'esplosione dell'isola vulcanica di Thera (Santorino) in un certo periodo intorno al XV sec. a. C. Su ambedue i lati della Via Reale si sono recuperati frammenti di ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] veneziano invia in Oriente due flottiglie per combattere i Bizantini nel mar Egeo: le isole di Kos, Amorgos, Serifo e Santorino cadono in mano dei Veneziani e così rimangono finché l'Impero si risolve a negoziare. Il trattato del 4 ottobre 1302 ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...