. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] quella al n. II su uno di Andesite anfibolico-biotitica di Capo Graziano, Filicudi, Eolie; quella al n. III su uno di Andesite iperstenica di Santorino; quella al n. IV su uno di Andesite augitica di Is. Vulcano (lava 1888) e quella al n. V su uno di ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] per quella di Vescovana, Symonds Margaret, Days spent in a Doge's Farm, Londra 1893. Per i Pisani signori di Santorino e Nanfio: Hopf Carl, Veneto-byzantinische Analekten, Vienna 1860.
Per le vicende del Banco Pisani: Ferrara, Gli antichi Banchi di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 62, pp. 107- 109.
40. V. il doc. cit. supra, n. 37. Nei docc. citt. alla n. 39 si parla degli attacchi a Santorino e Scarpanto, e delle razzie di uomini, animali e beni effettuate in queste isole. V. anche Elizabeth A. Zachariadou, The Catalans of ...
Leggi Tutto
. Il nome di questa famiglia non è troppo remoto nei documenti, sebbene sia una delle famiglie che più attivamente parteciparono alle imprese marittime sullo scorcio del sec. XII e gl'inizî del sec. XIII. [...] Candia, ottenendo dei feudi militari e difendendoli dalle usurpazioni nemiche; Iacopo, nel 1207, è investito dell'isola di Santorino, al cui dominio s'aggiunse anche Terasia, mantenute in possesso della famiglia fino al 1335, donde fu sloggiata dai ...
Leggi Tutto
NIÒ (gr. "Ιος; A. T., 82-83)
Isola greca delle Cicladi, a SO. di Nasso, separata da Sicandro da un profondo canale, largo circa 5 km. L'isola è essenzialmente montuosa e raggiunge le massime altezze con [...] di m. 37 all'entrata, che poi diminuiscono fino a m. 9 a circa 200 m. dalla riva bassa.
L'isola produce cotone, olio, vino e modeste quantità di cereali; possiede un ufficio telegrafico ed è collegata, mediante cavi, con Santorino, Nasso e Sicandro. ...
Leggi Tutto
Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli [...] della p. (argille calcinate, ceneri uscenti dai camini di centrali termoelettriche alimentate a carbone, rocce naturali, quali traso e santorino). La p. fu usata dai Romani e prima ancora dagli Etruschi. Cave di p. si trovano nei dintorni di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] Minoico III), e a Thera compare anche il glaucofane, tratto da un minerale indigeno; l'uso, però, diminuisce con la distruzione di Santorino, dopo la metà del II millennio a.C. Il nero è carbone animale. A Cnosso si trova anche un blu ricavato da un ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del mare, coperto da depositi corallini.
Molto interessante fu l'eruzione submarina avvenuta nel 1886 nella piccola baia dell'Isola di Santorino a S. dell'isoletta Néa Kaïménē dove l'acqua era poco profonda. Il 4 febbraio si squarciò il fondo del ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] dal Lamansky e redatta nel 1563, sappiamo che il ducato comprendeva sedici isole delle quali, però, solo cinque - Nasso, Santorino, Milo, Siro e Paro - erano ancora abitate. Le entrate ammontavano a nove-dieci mila ducati annui, quattromila dei quali ...
Leggi Tutto
cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] della cultura minoica al di fuori di Creta è stata testimoniata per la prima volta dagli scavi di Tera (Santorino): lussuose dimore con suppellettili e affreschi del medesimo livello qualitativo di quelli dei palazzi cretesi nel periodo del pieno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...