• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Paleontologia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Cronologia geologica [1]
Geologia [1]

SANTONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTONIANO Maria Piazza Piano geologico del Cretacico superiore o Senoniano, denominato la prima volta da H. Coquand (1857) dalla città di Saintes (antica Santones), nella Charente Inferiore e caratterizzato [...] da Ostrea proboscidaea D'Arch. e O. spinosa Coq e Micraster brevis Des. e, per le ammoniti, da Placenticeras syrtale e Mortoniceras texanum ... Leggi Tutto

Uintacrinidi

Enciclopedia on line

Uintacrinidi Ordine di Crinoidi Articolati fossili del Cretaceo superiore (Santoniano), con grande teca sferoidale. Il genere Uintacrinus, esclusivo dell’America Settentrionale, della Vestfalia e dell’Inghilterra, [...] era caratterizzato da bocca eccentrica e braccia lunghe, sottili e ramificate, con pinnule lunghe e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UINTACRINUS – INGHILTERRA – SANTONIANO – CRINOIDI

Campaniano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo superiore (era mesozoica) compreso tra il Santoniano e il Maastrichtiano. I terreni tipici sono costituti da calcari fossiliferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FOSSILIFERI – SANTONIANO – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campaniano (1)
Mostra Tutti

SENONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENONIANO Piano geologico del periodo Cretacico superiore denominato (da A. d'Orbigny) da Senones, nome latino di Sens nel dipartimento dello Yonne, ed equivalente all'insieme dei sotto-piani Maestricthiano, [...] Campaniano, Santoniano, Coniaciano; escluso il Daniano che da alcuni geologi è considerato piano indipendente. ... Leggi Tutto

ECHINOCORYS

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del genere più importante (Breynius, 1732) di Echinoidi della famiglia Ananchitidae (sinonimo di Ananchites Lamarck). Sono Spatangoidi a guscio ovoide, ad apice allungato, ad ambulacri simili, formati [...] di pori variabili. Oltre all'E. vulgaris Breyniusl del Santoniano, specie molto diffusa è l'E. ovatus Leske, con molte varietà, del Campaniano. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIANO – SANTONIANO – ECHINOIDI – SPECIE – GENERE

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] -Turoniano: segue il cosiddetto piano di Sirone di arenaria, con interposte lenti di puddinghe ippuritiche, attribuite al Santoniano, con passaggi laterali ad arenarie fini (pietra di Sarnico). Chiude il Neocretacico lombardo il piano di Brenno ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
santóne
santone santóne s. m. (f. -a) [accr. di santo]. – 1. Persona, in genere di età avanzata, dedita alla vita religiosa e alle pratiche ascetiche, e oggetto di venerazione da parte dei fedeli, con partic. riferimento alle religioni orientali:...
santònico
santonico santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa ai tempi di Cesare e durante l’impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali