BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] un poemetto encomiastico su s. Bernardo di Chiaravalle, che, dichiarato poi "longe elegantissimuni" dai collettori delle opere del santo, appare associato ad esse in numerose edizioni.
Fu dunque a tale uomo, di sicuro prestigio ed esperienza, e ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] il mito principalissimo della sua lirica. Secondo il racconto del poeta, l'amore cominciò il 6 apr. 1327, un venerdì santo, quando Laura (di cui con insistenza ma senza sicuro fondamento si è proposta l'identificazione con una Laura o Laureta de ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] pericoloso: "Per fortuna - osservava anni dopo - che nel '57 anche c'era in Toscana, pur all'ombra della cappamagna di Santo Stefano, del buon senso parecchio e della onestà". Ma nella cattedra non fu confermato, né riuscì a ottenere l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] leggermente dal basso, dopo che ha rubato la collanina d'oro al figlioletto, lo mostra paradossalmente come un martire e un santo e segue il suo percorso come fosse una Via Crucis. La Passione secondo Matteo di J.S. Bach rafforza questa sacralità ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] Una collocazione cronologica meno sicura hanno certe rime suggerite dalle condizioni della Chiesa a quei tempi: i tre sonetti "O Santo Pietro, perdio non restare", "El tempio tuo che tu edificasti", "Deh non guastare il popol cristiano"; e le rime di ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] di donne artiste Self-portrait. Il museo del mondo delle donne (2023), il saggio biografico su S. Tutino La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. Karenne Silenzio (2024). ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] ne scrive (1761). Talvolta i suoi resoconti autobiografici sono più ampi. Sappiamo così che visse con un "dotto e santo prelato" per alcuni anni, che fu incerto fin verso i venticinque anni sulla propria vocazione religiosa, che esordì come avvocato ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] le Meditazioni dichiarative del Paternostro ad esercitio di fede e di carità... et insieme alcune cose dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Pater noster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco del ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] Cantari religiosi senesi del Trecento, a cura di G. Varanini, Bari 1965, in partic. pp. 5-189 (ediz. della Leggenda di santo Giosafà), pp. 455-464 (per la biografia); N. Pagliaresi, Rime sacre di certa o probabile attribuzione, a cura di G. Varanini ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] collegamento con i gruppi più radicali della nobiltà "nuova": nella primavera era fra gli organizzatori delle "messe dello Spirito Santo", in cui si tentò un coinvolgimento di massa dei ceti popolari nella lotta contro la nobiltà "vecchia". Non a ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...