Asceta (al secolo, Allowinus; m. probabilm. prima del 659); rimasto vedovo visse recluso nel monastero (che ora porta il suo nome) fondato da s. Amando, suo maestro, a Gand, di cui B. è patrono; festa, 1º ottobre ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. Lione 709 circa), monaco a Manlieu, rinunciò al suo ufficio di cancelliere sotto il re Sigeberto III d'Austrasia. Successe a sant'Avito (690 circa), suo fratello maggiore, come vescovo [...] di Clermont. Festa, 11 gennaio ...
Leggi Tutto
Re di North umbria (m. Lindisfarne 764); successo (729) al padre Osric, pio e mite, fu detronizzato nel 731, e tornò sul trono nello stesso anno. Tuttavia nel 737 abdicò, per ritirarsi nel monastero di Lindisfarne ...
Leggi Tutto
Martire, probabilmente nel 305, a Cesarea di Mauritania (od. Cherchel); la Passio lo dice dell'Acaia, ma nativo di Cesarea lo fanno un panegirico antico e il sermone in suo elogio di s. Zenone di Verona. ...
Leggi Tutto
Martire nei dintorni di Roma; secondo la leggenda marito di s. Sinforosa, con lei sepolto e venerato sulla Via Tiburtina (secondo altra leggenda sulla Salaria, al 30º miglio), ignoto agli antichi calendarî romani. Festa, 10 giugno ...
Leggi Tutto
Martire antiocheno (sec. 4º) in cui onore si hanno omelie di s. Giovanni Crisostomo, di Severo d'Antiochia e una attribuita a s. Basilio; non va confuso con il B. compagno di Josaphat. Festa, 19 novembre. ...
Leggi Tutto
Martire a Roma sotto Diocleziano. È menzionato, al 7 luglio, nel martirologio romano, che lo nomina come compagno di Claudio, uno dei Quattro Coronati e ne fa un convertito di s. Sebastiano. Festa, 7 luglio. ...
Leggi Tutto
Eremita della Tebaide (m. forse agli inizî sec. 5º), sulla cui vita di solitudine sono intessute pie leggende. Il suo culto si diffuse in Europa al tempo delle crociate. Festa, nel Martirologio romano, 12 giugno ...
Leggi Tutto
Monaco a Lindisfarne (m. nel 672), fu (664) abate di Lastingham e quindi (665-669) vescovo di Lindisfarne. In Mercia dal 670, vi fondò nuclei monastici e contribuì alla diffusione del cristianesimo. Festa, 2 marzo ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lione dopo il 658 (m. dopo il 677), prima monaco; fu lungo tempo alla corte di Clodoveo II, dove appoggiò l'attività benefica di s. Batilde. Festa, 3 (Lione) e 5 (Meaux) novembre. ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...