BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] , Palazzo comunale; Madonna a fresco nell'atrio dell'Ospedale di Santa Fina), che sono anche i più stanchi e insignificanti dell'artista l'Incredulità di s. Tommaso nella cappella Antinori in Santo Spirito, di gusto molto verrocchiesco.
Pertanto, B. ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] Berlin 1927, II, p. 326; E. Szittya, E. D., Milano 1927;M. de Andrade, E. D.,in Didrio de Sao Paulo, 2 ag. 1941;S.de Santo Adolfo E. D., in Planalto, I (1941), pp. 2, 22; L. Gomes Machado, Artes plásticas; julho-agosto, in Clima, XI (1942), p. 107; S ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] lomb. D., 1985, p. 62, n. 384; Carate Brianza, La Valle del Lambro alla Casa Rossa, 1937, Carate Brianza, coll. Santo Caslini) e della periferia di Milano, quella stessa raffigurata da Boccioni agli inizi del secolo.
La sistemazione a Milano risultò ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] del battistero di S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta (o santo) con cartiglio e una S. Apollonia. Tali sculture, come le altre, si rivelano, nello stile, molto simili a quelle a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , Milano); 1891: Ifratelli Fenatrice (marmo; Costigliole d'Asti, municipio); 1892: Busto del maggiore Varino (marmo; Santo Stefano Belbo), Piemonte reale 1692 (bronzo, già propr. reggimento cavalleria Piemonte reale); 1893: Beato Cottolengo (statua ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , reca invece il busto del Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello Spirito Santo sono opera di G. B. Ricci da Novara. Le tele del Caravaggio sono sulle pareti del vano più interno; sull ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] nella chiesa di S. Domenico ed eseguì probabilmente l'altra pala che è nella stessa chiesa, raffigurante la Madonna della Salute tra due santi.Il1764 è l'anno d'una serie di tele (Presentazione di Gesù al tempio, Battesimo di Gesù, Le nozze di Cana e ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] e quaranta, che venne collocata nella nicchia di facciata della basilica in sostituzione dell'originale quattrocentesco.
L'opera mostra il santo chiuso nel saio, con un mazzo di gigli e un libro in mano, che pare però quasi un'involuzione rispetto ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore (Boselli, 1972).
Giovanni collaborò con il padre all'arca dei santi patroni, Faustino e Giovita, nella basilica a loro dedicata.
Unica opera certa dell'artista è la grande statua di S ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] : s'ignora per quale soggetto. Un documento del 1694 (Tamburini, 1968) lo trova attivo alla chiesa dello Spirito Santo in Torino "per la pittura fatta d'architettura nella volta": dove è riconfermato il prevalente indirizzo della sua carriera ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...