DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] la cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria La Nova a Napoli, dove rappresentò tra gli episodi della vita del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un fanciullo; ilmodo in cui viene realizzato l'uomo in ginocchio ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] tra il 1515 e il 1519 il L. dipinse, sempre a Feltre, un Martirio di s. Stefano sulla facciata della chiesa intitolata a questo santo e distrutta nel primo Ottocento e gli affreschi perduti con Astrea e il Leone di S. Marco tra i ss. Vittore e Andrea ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] M. fu piuttosto vasto e su soggetti diversi, che, oltre alle scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare oltremodo le scene, col risultato di rivelare un certo impaccio ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Galleria dei dipinti antichi della Cassa di risparmio di Cesena, Milano 2011, pp. 57-62; G. Zanelli, Antonio Semino e la ‘Crocifissione di sant’Andrea’: brevi note ai margini di un restauro, in Bollettino d’arte, s. 7, XCVII (2012), 14, pp. 69-82; D ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] rapporti con potenziali clienti gli venne dalla frequentazione (almeno dal 1735) dell’Arciconfraternita torinese dello Spirito Santo, a cui appartenevano esponenti dell’aristocrazia e della borghesia cittadina (Cifani - Monetti, 2005, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] corrente in quegli anni nel Lombardo-Veneto.
A partire dal 1841 l'E. aveva iniziato a pubblicare presso il libraio Santo Bravetta i volumetti dell'Esposizionedellebelle arti del … nel palazzo di Brera, che, fra le guide a basso prezzo messe ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] statua della Fede di S. Ignazio, come ha fatto notare A. Nava Cellini (p. 51), non ha più nulla dell'"eroica enfasi dei santi del Seicento".
Intorno al 1712 inoltre è possibile che si riferisca sempre al G. il documento in cui si dice che lo scultore ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] , mansione già dell'Ospizio di S. Michele; rientra in quest'ambito l'attività di restauro sull'arazzo della Discesa dello Spirito Santo, una delle prime opere create dalla manifattura del S. Michele.
Nel 1887 Leone XIII, con motu proprio del 18 marzo ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] S. Veneranda.
L'anno successivo firmava e datava il polittico nel seminario vescovile ascolano, ancora una Madonna con Bambino e santi, che, tra i pochi lavori dell'artista datati, occupa un posto di rilievo nel suo catalogo. Lo scomparto centrale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Valle Grana, ibid., pp. 77-101; Ead., in La Carità svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano - G. Spione, Cuneo 2007, pp. 160-163, scheda 1 ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...