PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] , 1882) la lastra scolpita della tomba-altare di S. Agnello nel duomo di Lucca, con la figura distesa del santo, opera di grande raffinatezza esecutiva.
Sempre ad Antonio sono state accostate anche alcune sculture lignee, quali un Crocifisso nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] morte del padre.
Probabilmente a G. e alla sua bottega compete anche il catino absidale con Cristo in gloria, angeli e santi, affresco staccato proveniente dalla distrutta chiesa di S. Lorenzo a Policiano e ora anch'esso nel Museo aretino; così come ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Madonna in S. Bernardino a Verona. Nel 1528il C. datò la pala di S. Fermo Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più noti, anch'esso lodato dal Vasari, con elementi stilistici raffielleschi ed infiltrazioni fiorentine (Del Bravo ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] ), pp. 359-360 (sulla tomba di Pier Candido Decembrio, con bibl.); Id., Catalogo… delle sculture esistenti nella Basilica di Sant'Eustorgio in Milano. Tomba di Giacomo Stefano Brivio, ibid., LX (1933), pp. 277-286 (con bibliografia); Id., La scultura ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] polittico a due ordini con la Madonna in trono tra santi (Bologna, Pinacoteca nazionale, già nell'oratorio di S.
Tra le opere riferite al L., la Madonna dell'Umiltà tra sei santi (Bologna, Pinacoteca nazionale), a lui ricondotta da Longhi (1935-36) ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] risalgono gli affreschi di S. Giovanni Battista a Sestri Ponente (La nascita, La predicazione e La gloria in cielo del santo). Intorno al settimo decennio del secolo il G. attese alla decorazione di un salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] realizzato per la sala del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto con un’Allegoria della Lega Santa (inv. 12884), entrambi eseguiti con una tecnica mista di forte impronta pittorica. L’attribuzione a Pace dei due disegni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] . Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello Spirito Santo e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera importante chiesa di S. Anastasia con il Martirio della santa titolare, commissionato dal cardinale Acunha. Per complessità e ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] e politici della città.
Databile a questo periodo sarebbe anche un altro polittico del G., raffigurante S. Benedetto in trono, santi e una monaca, attualmente di ubicazione ignota (Natale, 1986).
Nel 1469 il G. fu testimone della rescissione del ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] ha pesato un intervento di restauro, e la tavola in S. Bernardino a Orvieto, raffigurante sempre la Vergine con il Bambino e santi. Per altre attribuzioni non documentate dalle fonti si rimanda a Todini.
L'I. morì a Perugia dopo il 1548: a quest'anno ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...