DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] (1648, II, p. 245), Pietro continuò la sua produzione padovana, dipingendo per S. Benedetto una Messa e un Transito del santo e S. Leonardo libera un condannato; per S. Prosdocimo la Madonna in gloria tra i ss. Prosdocimo e Benedetto (Brandolese ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il C. "per natura et accidente va così tardo nelle espeditioni ch'è uno stento cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco devon trattar d'ogni altra cosa che de negocii perché di nessuno si sentono ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] il 1640 il G. realizzò i dipinti con Storie di s. Agata per il soffitto della parrocchiale di S. Agata di Solofra (Sant'Agata Irpina).
Le notizie relative a tale commessa ci giungono da un documento dell'ottobre 1682, data in cui si poneva fine alla ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] uccelli che si cibano di crostacei, la vita eremitica del convento incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, che osserva l'angelo in forma di fanciullo intento a travasare l ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] prov. di Siena), in cui compare Bernardino, deve essere stato dipinto tra il 1444 e il 1449, le rispettive date di morte del santo e del pittore (Raffaelli, 2009; Fattorini, 2010, pp. 248 s., scheda C.26). La più importante opera tarda di Pietro è la ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] è il trittico con l'Adorazione dei pastori e due santi nella parrocchiale di Torrita e L'adorazione dei pastori della di San Gimignano; due pannelli di predella con Storie di un santo diacono, una predella in cinque scomparti, altri due frammenti di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] in S. Maria alla Porta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della Pace ( suo territorio, Varese, 1874, pp. 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico lombardo, s. 3, XXIII ( ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] arredi e statue per Mira Vecchia, Fiesso d'Artico e soprattutto Strà, dove il G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta (la Bassi gli attribuisce con riserva l'Apollo e la Dafne ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] . Pietro in Luino, Luino 1969, pp. 60 s.), già nella chiesa del Carmine a Luino.
È invece improbabile siano del D. le due Sante dell'Ordine carmelitano, già nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco (cfr. Mostra d'arte ticinese del '600 e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] chiesa di Casatta di Valfloriana con la Madonna col Bambino e i ss. Floriano e Antonio Abate, nonché quella con i Quattordici santi ausiliatori dipinta per la chiesa di S. Maria Assunta a Cavalese e oggi nella chiesa di S. Sebastiano.
Tale opera, dai ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...