DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Popolo, Giornale di cassa, matr. 1282, 3 ott. 1747, p. 275; matr. 1301, 22 nov. 1748, p. 423; Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1528, 2 sett. e 12 ott. 1748, p. 281; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1315, 16 ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] di S. Sebastiano del Rossellino (due grandi Angeli che presentano i donatori e la predella con le Storie del santo e il Martirio dei ss. Marco eMarcellino), mostrano di appartenere alla stessa mano in un momento presumibilmente appena precedente ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] del secondo Quattrocento, dove largo spazio avevano gli influssi lombardi. Per quanto concerne la resa iconografica della figura del santo, il confronto si fa ad esempio particolarmente indicativo con il S. Antonio dipinto nel 1489 da G. Mazone nel ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] A. L. 1856-1928, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1992-93; F. Leonori, Arte e santità nella vita del servo di Dio A. L., Roma 1995; S. Ciranna, Italian architects: the builders of churches in the capitals of the ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] di Antonio Cappello a Padova (Frimmel).
Nel 1483 furono commissionati a B. due dei rilievi per il tornacoro nella basilica del Santo a Padova, ma l'anno dopo la commissione venne passata al Bellano, che egli doveva aver conosciuto nella bottega di ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] ), presentata all'Esposizione dell'Accademia ligustica del 1846, insieme con La Pietà e con i ritratti dello scultore Santo Varni e del Reverendo Piccaluga (Mostra di pittura…, 1926, p. 38).
Di questo soggetto dantesco esistono diverse versioni ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Madonna col Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano in S. Giorgio a Bottanuco, del 1631, è esemplata sulla Madonna e santi del Salmeggia, del 1604, ora al Museo del Castello Sforzesco di Milano, ed analoga appare la situazione stilistica della Madonna col ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] o all'abbellimento della sua sede. Documentato è il suo contributo alla "rifabrica" della Scuola, dopo l'incendio del giovedì santo del 1485. In qualità di "marangon" ormai famoso, giacché doveva dirigere unitamente a maestro Marino de Doimo alcuni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] . 99-101; M. Dell'Omo, Artisti del Settecento al Sacro Monte di Orta e al Sacro Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. Debiaggi, Il pittore V. G.: la sua attività a Vercelli. Una volta con affreschi ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] , mentre quelle profane derivano da dipinti di Angelika Kauffmann. Quattro incisioni, infine, illustrano la cattedrale e la basilica dei Santo di Padova.
Intensa è stata anche l'attività del D. per le illustrazioni di alcuni libri: un'edizione delle ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...