Scultore (Milano 1868 - ivi 1931). W. fu prof. all'Accademia di Brera (dal 1923). La sua arte, caratterizzata da una sorprendente perizia tecnica nel maneggiare la materia, si propone effetti drammatici, [...] al 1912. In quell'anno W. ottenne il premio della Triennale di Brera con una monumentale trilogia per fontana (Il Santo, Il Giovane, Il Saggio, Milano, giardino della Villa Reale). Ottenne inoltre a una biennale veneziana (1922) il premio della città ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] Nazionale ed è stato invitato dallo Stato Vaticano a esporre nei propri musei e a illustrare l’Angelus Dei per l’anno santo sotto il pontificato di Paolo VI. Successivamente ha soggiornato per alcuni mesi in Estremo Oriente, dove a Hong Kong è stata ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , a S, e al deserto c.d. di Giuda, a E, che le fonti cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il deserto della santa città di Gerusalemme.L'agiatezza economica si esprime anche nella cura con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in cui operò il primo monaco-pittore russo, s. Alipio (v.), con la sua bottega ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] produzione. La presenza dei cammelli è connessa alla controversa Passio del santo, la cui più diffusa versione (Parigi, BN, lat. 5274 , 1973, pp. 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, pp. 618-630. ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] all'Isola, dove nel 1806 firmò la tela con il martirio del santo nell'abside (Hiesinger, p. 82, n. 29-30, fig. 3 due tele, S. Francesco Caracciolo adora l'eucarestia e Il santo converte una cortigiana (dal 1909 trasportate nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] che, almeno in un'occasione, nel 1733, risulta presente a Padova (W. Arslan, Un documento sul Bertos nell'Archivio del Santo, in Il Santo, IV [1931], 2, pp. 68 s.) - autore di gruppi, eseguiti anche in marmo, dalla tipologia a sua volta di ascendenza ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] nella cappella di S. Aniceto del palazzo Altemps. Sono del C. le pitture delle pareti con Scene della vita del santo titolare, e quelle del presbiterio con Episodidella vita di Maria.
Vi si nota una composizione semplificata, con studiati rapporti di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] Gudiol Ricart, S. Alcolea Blanch, Pintura gòtica catalana, Barcelona 1986, pp. 49-51; R. Alcoy, Mestre de Rubió. Retaule de sant Antoni Abat, in Prefiguració del Museu nacional d'art de Catalunya, Barcelona 1992, pp. 239-241; id., Taller dels germans ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] con la Visionedi s. Giovanni Evangelista in Patmos, custodite rispettivamente nell'omonima chiesa di Vernazza e nell'oratorio dedicato al santo a Ponzone d'Acqui, assegnate dal Ratti (1762) al Maragliano.
Intorno al 1707 il G. si sarebbe trasferito a ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...