ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] da re Dagoberto negli anni intorno al 630. Edificata nei pressi di Parigi, sul luogo di un precedente martyrium, in onore del santo, ricordato come primo vescovo di Parigi, fu poi ricostruita nel sec. 8°, dall'abate Fulrado al tempo di re Pipino, per ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] c.d. torre del Gallo, che viene a costituire, insieme a quelli simili della cattedrale di Zamora e della collegiata di Santa María la Mayor a Toro, un gruppo omogeneo all'interno del Romanico spagnolo. Questa struttura consta di una cupola a spicchi ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] . I pilastri erano in parte caratterizzati da rilievi figurati, tra i quali uno con il Cristo Pantocratore e un altro con un santo vescovo.L'area su cui venne eretta la Marienkapelle fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ebrei dal ghetto: al ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] è tra le migliori creazioni della plastica gotica spagnola del 14° secolo. Il portale più antico, del 1300 ca., è quello di Santa Ana, già menzionato, oggi molto deteriorato. Sul timpano è un ciclo dell'Infanzia di Cristo che culmina in alto con il ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. Giovanni Battista, dei Canonici regolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con presbiterio del 13°, conserva della decorazione ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] si unirono sul lato orientale due altri mausolei per il desiderio dei fedeli di essere sepolti vicino alla tomba del santo, primi fra essi i vescovi nolani, come testimoniano in taluni casi le loro epigrafi funerarie.Ben presto la comunità cristiana ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] ; l'Apparizione degli apostoli e la Missione affidata ai Predicatori, sul fianco sinistro; forse la figura eretta di un santo dottore (Gnudi, 1948). È probabile che, completate le lastre a Pisa sotto la responsabilità di Arnolfo di Cambio, proprio ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] trovavano guarigione - era ubicata in un edificio che potrebbe essere identificato con la chiesa medievale dedicata appunto al santo, posta vicino alla porta di Briançon e all'antico convento dei Cordeliers e andata distrutta nel corso delle guerre ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] di uguaglianza dei fedeli, per cui tutti i fedeli (dal papa al neobattezzato) sono uguali di fronte alla vocazione, alla santità, alla dignità dei cristiani e all’opera di comune edificazione della Chiesa, per cui tutti hanno uguali diritti e doveri ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della Santa Sofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella bizantina, nel 1087 iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...