AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] L'agiografo, probabilmente anch'egli ravennate, rimprovera ad A. di non aver portato sufficiente attenzione alle vicende del santo arcivescovo e definisce l'autore del Liber: "Litteratus benevolus et moratus, sed chronicis non assiduus". E, in certo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] brani a 1 e 2 voci e organo (Roma 1724, presente in numerose biblioteche italiane); Responsori pel giovedì, venerdì e sabato santo a 4 voci; Salmi di vespero a 8 voci con organo. Dei suoi oratori rimangono soltanto i libretti: Il trionfo della fede ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] del 1963. Ormai noto negli ambienti missionari, nel 1950 - nel quadro delle iniziative promosse in occasione dell'Anno santo - egli fu invitato a Roma a tenere. una relazione al Congresso missionario internazionale promosso da Propaganda Fide e ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap.-Sin. 60, ff. 251r-256r: B. Fernandes, Relaçam das vidas, e mortes gloriosas, que por pregarem o Santo Evangelho nos reinos de Iapâo alguns Padres, e Irmâos da Companhia de Iesu padeceram no anno de mil e seis centos e vinte ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] aiuto del suo allievo G.B. De Rossi. Ma poco tempo prima dell'apertura si ammalò; morì a Roma il 7 sett. 1731.
La stima della santità del G. fu tale che si pensò d'introdurne la causa quasi subito dopo la sua morte; ma per questo, come per altri casi ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] e topografici, ma fu estesa all'analisi della pittura parietale, portando il G. a occuparsi della più antica immagine del santo attestata nelle catacombe (Su l'immagine più antica di s. Gennaro v. e m. dipinta nelle catacombe napoletane, in La ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] . alla celebrazione degli uffici liturgici e tra di essi il D., che celebrò in S. Petronio il giorno di venerdì santo (8 apr. 1547).
Di questa fase bolognese è interessante soprattutto l'atteggiamento tenuto dal D. nelle discussioni sulla penitenza ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] i terremoti della Calabria dall'anno 1638 fin l'anno 41, Napoli 1641. Suo è anche un Discorso dell'origine dell'anno santo, tenuto in occasione del giubileo del 1625 (in Saggi accademici dati in Roma nell'Accademia del Sereniss. Prencipe Cardinal di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] , n. 274; A. Vinay, Lettre de Busca, in Bullettin dela Société d'histoire vaudoise, VII (1890), p. 43; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 239, 242; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, I ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e di Marianna d'Austria…, da d. Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...