FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] .
Il Cionacci, nella sua biografia, ricorda che fu sepolto nella chiesa di S. Basilio dei confrati della Congrega dello Spirito Santo, ai quali lasciò l'eredità "della sua Libreria, e de suoi scritti, e d'un lascito sufficiente per la celebrazione ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] volume delle opere di s. Leone. Al B. rimase il manoscritto delle Vindiciae in Paschasiuni Quesnellium, comprendenti una vita del santo e undici dissertazioni per la maggior parte polemiche contro il Quesnel.
Nel 1750 gli fu conferita una cattedra di ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] inediti del C., donati dalla vedova il 12 sett. 1963: Orchestre d'angeli e tamburi di Belzebù, novelle e frammenti; Santo Francesco, peana; Mahatma, poema tragico in prosa; Laude della vita e della morte, poema; Mediolanum, poema; tre voll. dei Poemi ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] dalla simmetria e dall'armonia delle forme. Ad Alberti furono affidate varie opere (il Tempio Malatestiano a Rimini, le chiese di Sant'Andrea e San Sebastiano a Mantova), ma le più famose sono quelle realizzate a Firenze: la bellissima facciata di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] nel 1731 e a L'Aquila nel 1787). Nella cattedrale della città lo ricorda un'epigrafe posta per volere della madre nella cappella del santo.
Fonti e Bibl.: Una scelta delle liriche del G. in G.B. Marino et al., Opere scelte, a cura di G. Getto, II ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] , anche di critica, confermato dai successivi Figuranten (1997; trad. it. Comparse, 2000), De heilige Antonio (1998, Il santo Antonio), Fanttoompijn (2000; trad. it. Dolore fantasma, 2004) e De asielzoeker (2003, Il rifugiato politico).
Uno dei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ad apertura di libro, per esempio da I vàgeri. Gente d'onore e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or ora come sono condutta? Semino tutto, perdo tutto: capelli, denti, petto ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] patientia in Iob e De poenitentia, Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 406) a Niccolò V come contributo preparatorio per l'anno santo 1450 si concilia perfettamente con l'ipotesi di una sua presenza tra il 1445 e il 1450 presso la corte pontificia ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] caduca passione. Non che egli non ami ancora la dolce vita, il respiro di una pura aria: s'è fatto condurre al monastero di Sant'Onofrio, anche perché l'aria ne è lodata dai medici; ma è salito fino a quel luogo «quasi per cominciare da questo luogo ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] a Foligno in quello stesso 1637 (Jacobilli, 1658, p. 155), si ha notizia di un intervento del L. Sopra le vite de' santi descritte da Ludovico Jacobilli, Foligno 1630 (l'opera di Jacobilli era del 1628) e ancora di una Invetiva al suo onore edita ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...