BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] notevole indicazione, "carte di pubblici notai". Da queste fonti il B. ha cavato 50 capitoli, che narrano "la venerabile e santa vita del Beato Giovanni Colombini, il quale fu il primo dei poveri per Gesù detti Gesuati".
Più ricca forse si rivela una ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] componimenti poetici di G. G. Semenzi, L. A. Muratori, F. A. De Ambrosiis, A. Gatti e G. Curione, sono elencati i santi, beati e venerabili, i pontefici, cardinali e vescovi di Novara e del suo territorio; nella seconda i letterati con l'elenco delle ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Vita Columbani et discipulorum eius, che costituisce la principale fonte storica per la conoscenza delle vicende del santo irlandese e uno dei più significativi documenti agiografici dell'Alto Medioevo. L'opera ebbe grandissima diffusione e godette ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] del giacobinismo egualitario. Il pensiero pedagogico del B. prende naturalmente l'avvio dal Rousseau dell'Emile ("il nostro santo padre Rousseau"), anche se a un certo momento l'autore impugna l'educazione negativa del pensatore ginevrino: la natura ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di Padova negli antichi tempi (ibid. 1828), Memorie inedite sopra le tre chiese in Padova: Cattedrale, S. Giustina e Santo (ibid. 1842), Delle usure degli antichi padovani (ibid. 1846), Memoria inedita sopra la chiesa parrocchiale di S. Nicolò di ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] -Ottocento città e campagna circostante molto ligia alla pratica religiosa, con tendenza al bigottismo. L'esser custode del Volto Santo, l'immagine lignea dei Redentore cui è legata una sacra leggenda nota fin dall'alto Medioevo, creò intorno all ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] compresi nell'opera" e dedicata a Cristo, la prima parte offre, al solito in ordine alfabetico, un nutrito elenco di santi - da Abacuc "profeta" a Zotico "prete romano" - con rapido cenno sulle "gesta" di ciascuno. Molto più breve la seconda parte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] anche il saggio sul Cantico di frate Sole (ibid. 1941) che considera la lingua apostolica e strutturale del santo nelle forme caldamente umane che lo portano a rinnovare la tradizione liturgica. L'anno precedente, aveva pubblicato Scrittori di ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] ), che egli compose collazionando e selezionando fonti diverse al fine di ottenere una più coerente ricostruzione storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato dall'autore come suo maestro ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] de' tre fanciulli nella fornace di Babilonia (Roma 1743), le Parafrasi delle Antifone maggiori per i giorni precedenti al Santo Natale (sette sonetti editi postumi nelle Rime degli Arcadi sulla Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, ibid. 1744, pp ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...