DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] fu) tra i suoi frati e la Pia Congregazione fiesolana di S. Cicilia. La breve composizione si conclude con l'invito del santo a superare i contrasti dettati dall'interesse e ad amarsi l'un l'altro cristianamente.
Vi sono inoltre i suoi carnacialeschi ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] cavalleresca" (G. Nori, pp. 240 s.): è l'investitura a cavalieri dei cortigiani, cerimonia che il marchese celebra nel Santo Sepolcro. Ciò che importa al D. è di celebrare Nicolò III quale splendido cavaliere, tutto dedito alla professione delle ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] i terremoti della Calabria dall'anno 1638 fin l'anno 41, Napoli 1641. Suo è anche un Discorso dell'origine dell'anno santo, tenuto in occasione del giubileo del 1625 (in Saggi accademici dati in Roma nell'Accademia del Sereniss. Prencipe Cardinal di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] 1936, pp. 352-384; G. Costa, Poesia antoniana in un grande latinista del Settecento (ab. G. C. 1737-1816), in Il Santo, dicembre 1930; Id., Tra le vere glorie del Settecento italiano. Ab. G. C. di Asiago (1737-1816). Notizie biogr. e illustrative ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] D. Toussaint Louverture, costrinse Spagna e Gran Bretagna al ritiro dal paese (1795; 1798). Occupata la colonia spagnola di Santo Domingo (1801), Toussaint Louverture fu proclamato governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] e in espansione: e lo testimoniano, tra gli altri, i giovani poeti J. L. Mendonça, E. Bornavera, J. Maimona, P. Tavares, A. de Santa, L. Feijaò K.
Per il Mozambico, l'unico autore eminente del secolo scorso è J. da Silva Campos Oliveira (O mancebo e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] fu un grido di gioventù che forse non sarà più ripetuto dal senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra gratitudine. Del resto la giovinezza delle nazioni non è l'età dei poemi? e qual uomo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] con l'esercizio più che umano delle loro virtù, dimostrarono di essere, appunto, terreni strumenti della volontà di Dio. La «santa cittade» - come Dante chiama Roma - è, dunque, la sede che Dio stesso ha prescelto per il supremo potere, garante dell ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nell’opinione pubblica parigina, che non considera più i due imperatori come due modelli di principe, o addirittura dei santi, ma come tiranni superstiziosi103.
Costantino e i temi legati alla figura costantiniana (la croce, la visione e la battaglia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di modernisti e di "ribelli". Del Fogazzaro fu anche una sorta di portavoce, specialmente in occasione nella pubblicazione de Il santo (1905); fu inoltre per iniziativa del G. se anche a Milano si creò un circolo fogazzariano attraverso cui lo ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...