Vescovo di Ferns (m. 696); prima monaco in Glendalough e fondatore (650 circa) del chiostro di St. Molling. È uno dei patroni dell'Irlanda. Festa, 17 giugno. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Bologna 1080 circa - Palestina 1158); canonico regolare di S. Agostino a Pavia, fu vescovo di Palestrina e cardinale (1145). Canonizzato da Alessandro III. Festa, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Panuf (Onuphis) in Egitto (sec. 4º), sostenitore di s. Atanasio nella lotta contro l'arianesimo, esiliato nella Tebaide dall'imperatore Costanzo. Festa, 21 maggio. ...
Leggi Tutto
Evangelizzatore della Northumbria (m. 651), dove si recò dal suo monastero di Iona, chiamato dal re Osvaldo. Fu dal 635 vescovo di Lindisfarne. Festa, 31 agosto. ...
Leggi Tutto
Asceta cristiano (sec. 4º), fondatore e abate del celebre monastero di Bawīt (Hermopolis magna); festa, secondo le varie tradizioni, 25 o 30 genn. e 22 ottobre. ...
Leggi Tutto
Vescovo (sec. 4º) di Trimitunte (Cipro); era presente al Concilio di Nicea (325). È rimasto molto popolare nella Chiesa greca, con festa il 12 dicembre. ...
Leggi Tutto
Mercante cremonese (m. 1197), patrono dei mercanti e dei sarti. Si distinse per l'amore verso i poveri; fu canonizzato nel 1199. Festa, 13 novembre. ...
Leggi Tutto
Martire nella persecuzione di Decio; festa, nel Martirologio romano, 27 febbraio. Da Adone di Vienne fu per errore chiamato Agatone, con festa al 7 dicembre. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Terni (sec. 6º), martire a Roma; ma secondo alcuni agiografi il vescovo andrebbe distinto dal presbitero martirizzato a Roma. Festa, 14 febbraio. ...
Leggi Tutto
Prete (sec. 3º) della chiesa di Smirne; martirizzato, secondo il Martirio di P., durante la persecuzione di Decio. Festa, nel Martirologio romano, 1º febbraio. ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...