Fondatore (m. 550 circa) dell'abbazia che dal suo nome fu detta poi di Saint-Cloud, a Nogent (Parigi), dove dopo l'uccisione del padre, re Clodomiro d'Orléans, era stato allevato dalla nonna, s. Clotilde. Festa, 7 settembre ...
Leggi Tutto
Vescovo di Tomi sul Mar Nero (4º-5º sec.), evangelizzò gli Unni e i Goti. Poco sappiamo della sua vita: sembra aderisse alle dottrine di Origene che difese a Costantinopoli contro s. Epifanio. Festa, nel Martirologio romano, 20 aprile ...
Leggi Tutto
Vescovo di Colonia (n. nella Mosella 590 circa - m. Colonia 663). Già arcidiacono a Treviri e vescovo dal 623, fu consigliere di Dagoberto I d'Austrasia, fondò monasteri e promosse l'evangelizzazione della Frisia. Festa, 11 e 12 novembre ...
Leggi Tutto
Nome di varî martiri palestinesi. A. di Cesarea, il più noto, dopo un lungo carcere, venne straziato da un'orsa nell'anfiteatro di Cesarea di Palestina; il giorno dopo, ancora vivo, fu gettato in mare. Festa, 20 novembre ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Ambrogio, poi vescovo di Milano (400-08). Il pontefice Anastasio I gli scrisse per invitarlo a combattere l'origenismo; i vescovi africani gli chiesero consigli (401), e s. Giovanni Crisostomo gli diresse una lettera (404) ...
Leggi Tutto
Patrono di Taranto. Secondo la tradizione, monaco irlandese, discepolo di s. Carthagh a Lismore (sec. 7º), pellegrino in Terrasanta, morto a Taranto ove fu vescovo (fu vescovo anche di Rachau, diocesi sconosciuta); festa, 10 maggio (anche 8 marzo) ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lodi (dal 374 circa - m. 409 circa). Intervenne al concilio di Aquileia (381) e poi a quello di Milano (389), che condannò Gioviniano; combatté anche l'arianesimo. È venerato come patrono della diocesi. Festa, 19 gennaio ...
Leggi Tutto
1. Venerato con Filadelfio e Cirino a Lentini, il 10 maggio. 2. A. o Alfeo (Alphaeus) con Mario, Alessandro, Nicone e altri, venerato ad Antiochia di Pisidia, il 28 sett. Gli atti di entrambi sono poco attendibili ...
Leggi Tutto
Evangelizzatore dei Frisoni (m. Deventer 780 circa); edificò una chiesa a Deventer che era il centro della sua attività. Festa: 12 nov.; patrono di Deventer. Con lui va identificato il s. Livino, personaggio leggendario venerato a Gand ...
Leggi Tutto
Collaboratore di s. Paolo, ritenuto figlio di Filemone e Appia; aveva un ufficio importante, forse (secondo s. Girolamo) vescovo, in assenza di Epafra, a Colosse, ma non a Laodicea. Festa, 20 marzo (nella liturgia bizantina, 22 nov.) ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...