BOLDRINI, Leonardo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni, nacque a Murano; fu attivo come pittore a Venezia dove è documentato dal 1452.
Il Paoletti e il Ludwig hanno raccolto i documenti che ne attestano [...] , opere giovanili possono essere considerati (Longhi) i frammenti con S. Sebastiano (firmato, Firenze, coll. privata) derivato dal santo nel polittico del Bellini di S. Zanipolo, i frammenti con il Presepio (Venezia, Civico Museo Correr), databile ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] (Agosti, 2005, p. 43) – sia in termini di monumentalità sia in termini di ispirazione classica per la figura eroica del santo, che qui giganteggia in una visione illuminata da una fredda luce zenitale che esalta l’ossessione micrografica del segno e ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] terracotta di S. Agostino nel convento di S. Agostino a Roma (modello per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava Cellini, 1956), ma in base a rapporti non ben definiti. La composizione è vicinissima ai modelli ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ducati, la figlia, il genero e gli undici nipoti che, anno dopo anno, giunsero a rallegrare la "foresteria" di via del Santo. Veri, autentici patrizi mediante i quali il C. poté illudersi di aver in qualche modo, recuperato l'uso della nobiltà: così ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di argentiere sin dal 1840 ed un Domenico Del Greco eseguiva nel 1856 l'ex-voto offerto dalla Società ferroviaria al Volto Santo di Lucca.
A soli otto anni il F. fu messo a bottega presso Pietro Casali, l'orafo lucchese più prestigioso dell'epoca ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Perucolo fu chiamato a rispondere di diversi capi d’imputazione: rifiuto del dogma trinitario e del culto dei santi («basta solamente pregar Christo perché lui è cappo»); negazione della mediazione ecclesiastica, del purgatorio e del sacrificio della ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ott. 1731, p. 171; Banco di S. Maria del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1064, 9 sett. 1734, p. 117; Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1290, 2 marzo 1735, p. 264; 9 ag. 1735, p. 22; Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1724 ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] del Carmine, e una serie di statue con figure di santi posta sulla facciata della stessa chiesa; sempre in terracotta argentata Oronzo, collocata nel 1739 a coronamento della colonna dedicata al santo in Lecce, il M. fornì il modello in terracotta. ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] dei conventuali di S. Antonio. Celebrati da Matteo Colacio nella Laus perspectivae (Bagatin, 1990, pp. 69-73), i lavori al Santo furono seguiti inizialmente dal G., a Padova già nel giugno del 1462, ben presto sostituito da Lorenzo. Questi, infatti ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] artisti italiani conservati a Genova, tra cui la pala di Guido Reni nella chiesa del Gesù e quella di Giulio Romano in Santo Stefano. Il Ratti afferma di possedere nella sua collezione questi disegni, ma essi non ci sono pervenuti.
Intorno al 1650 il ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...