BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] fare del maestro Giovanni Agostino Ratti" (Alizeri). Da ricordare ancora Gerolamo Besio, G. B. Croce, i fratelli Mantero, Santo Tagliafico, Antonio Cappellano e lo stesso G. A. Ratti, indirettamente, con i numerosissimi disegni. Per le imitazioni di ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] e i ss. Caterina, Pietro, Giovanni Battista e Lucia; Annunciazione (trittico: Carli, 1961, p. 90); Firenze, coll. priv., Due santi (SS. Pietro e Giovanni Evangelista: Carli 1961, tav. 149); Milano già coll. Finarte, S. Gervasio (o s. Protasio?: Volpe ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] e altri quattro con episodi della Vita di s. Caterina Fieschi (anch'essi nella medesima chiesa, nella cappella dedicata alla santa).
Nel 1726 con la famiglia - la moglie e i quattro figli - si trasferì definitivamente a Genova dove rimase sino alla ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] S. Salvatore a Lucca. Spaziata e cadenzata nelle due simmetriche figure di donna, e nella centrale e ingigantita figura del santo Bambino, sorgente da una vasca, la scultura fonde il movimento e la solennità di impianto in un modellato più sensibile ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] A quegli stessi anni viene inoltre fatta risalire anche la pala ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa dello Spirito Santo realizzata per la chiesa di S. Spirito di Casnigo, nel Bergamasco (ora in deposito nella locale chiesa parrocchiale), di ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] cimasa rettangolare con il Salvator Mundi e i ss. Pietro e Paolo e gli Evangelisti e di due tavolette raffiguranti ciascuna Tre santi che leggono). Altre opere attribuite al C., quali i due disegni del castello di Windsor, nn. 1180 e 1181, sono state ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] il 1913 della decorazione del catino dell'abside nella chiesa di S. Giuseppe a San Severino Marche, dove dipinse l'Apoteosi del santo (Bittarelli, 1978).
Dal 1914 al 1919 fu impegnato in una serie di lavori nella cattedrale di S. Catervo di Tolentino ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] oscurati" (p. 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello Spirito Santo, Crocefissione con le Marie e la Madonna del Colle sull'altare maggiore (l'unica opera della quale non si ha più ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] navate della basilica cattedrale di Belluno.
Ascrivibile alla tarda attività del pittore è la pala con la Madonna del Rosario e santi ad Arfanta presso Treviso (Mies, 1992). Dopo il 1776, anno in cui è datata la modesta tela nella chiesetta di Nostra ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Balvano, all'interno del quale la sua mano è stata riconosciuta in alcuni episodi della vita del santo, nei tondi con le raffigurazioni di Santi francescani e nelle scene con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, opere in precedenza attribuite ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...