PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] pp. 149-157; R. Cara, G.A. P. e un “Cristo in pietà tra due angeli” a Casale Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia (catal., Casale Monferrato, 2009), a cura di G ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] dal padre maestro Giacomo Giuliani che la portò da Bologna il 27 nov. 1739.
Venne esposta il 23 ag. 1741, festa del santo, e sembra derivare da un dipinto di Cantarini eseguito verso il 1639 per i servi di Maria di Forlì (Mazzotti-Corvara, 1975, pp ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si trova anche il dipinto Largo dello Spirito Santo a via Toledo (1837), nel quale la rappresentazione dell'incrocio delle vie non mira alla documentazione topografica, ma ha uno svolgimento ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] a S. Idelfonso, in Commentari, IX (1958), 4, pp. 273-297; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 165 s.; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Ferrata risulta predominante; con i nomi di G. Mazzuoli, L. Ottoni e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti tra il maggio e il ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] Annunziata di Airola e le due tavole dell'Annunziata di Arienzo con la Madonna in gloria tra s. Caterina e un santo vescovo e la Guarigione dello storpio, rileverebbero d'altra parte la totale mancanza di una sua più originale vena innovativa (Vargas ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , giorno in cui la parrocchia di S. Giorgio ne registra la morte, di "anni 55", e la sua sepoltura nella chiesa del Santo (Puppi, p. 158 doc. 3). La data coincide con quella indicata nel necrologio dell'ufficio della Sanità, in cui si aggiunge che ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dalla Riv. della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio di Padova nell'arte a Vicenza, in Il Santo, IV (1930), 2, pp. 310 s.; E. Andorfer, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 600 (sub voce Pieri ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro evangelisti). Siconservano: i due rilievi (1588) per l'altare del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] . Nella parrocchiale di Casaloldo, sita nell’antica Commenda di Asola, è di Angelo un S. Antonio di Padova e quattro sante, già erroneamente riferito ad Antonio (In viaggio, 2000, p. 29) e databile al principio del quinto decennio, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...