BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] 63; L.Serra, Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), V. 395; R. van Marle, Giovanni Santi, B. di maestro Gentile ed Evangelista di Pian di Meleto, in Bollett. d'arte, s. 3, XXVI (1932-33), pp. 493-503; L ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] e la sua Predicazione sull'Anticristo, che indicano quale precoce diffusione avesse in questa zona il culto del santo, canonizzato nel 1455, culto giustificato da necessità politiche di gestione antiereticale del feudo. Infatti l'eresia comunitaria ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] , un S. Antonio col Bambino Gesù, un bassorilievo con il Miracolo della mula nel convento di S. Maria dei Servi, numerose statue di santi e bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Maria della Fava. Molto vicine all'arte del B ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] all'artista di due quadri, già a S. Lorenzo fuori le Mura ed attualmente nell'abbazia di Valvisciolo (una Madonna con il Bambino e santi e un S. Lorenzo battezza un neofita: D'Amico, 1979, pp.79-82) e di un S. Francesco rinuncia ai beni nel convento ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] opere conservate a Gangi: una Diana, proveniente da palazzo Miceli e ora presso casa Naselli; decorazioni nel santuario dello Spirito Santo; decorazioni e una tela con S. Pasquale Baylón nell'oratorio del Ss. Sacramento (Gulisano, 1986, p. 65, n. 10 ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] Martino a Rive d'Argano (1530:contiene le statue della Madonna con il Bambino e di S. Urbano, S. Martino, un Santo vescovo,S. Giovanni Battista, S. Zaccaria; al sommo, l'Annunciazione eil Padre Eterno);unaancona per la chiesa di S. Nicolò di Rodeano ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] ; infine il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato.
Di I. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] a Soresina e, tra il 1657 e il 1658, l'Elemosina di s. Guarino e il Martirio del papa Alessandro e santi, collocati sulle pareti laterali del presbiterio della chiesa cremonese di S. Pietro.
In queste opere i contrasti chiaroscurali e le espressioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] di Montefalco, e nell'annotazione venne ricordato: "Detto maestro alcuni anni sono fece le vitriate nella chiesa nostra de Santo Agustino". Negli anni 1578-79 restaurò alcune finestre nel palazzo dei Priori di Perugia. Soltanto nel 1582 loritroviamo ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] per il convento di S. Paolo in Monte all'Osservanza e a questo periodo è riferibile, con ogni probabilità, il dipinto con i Santi dell'Ordine che adorano il Ss. Sacramento.
Il 10 maggio del 1726 a Bologna, mentre era impegnato per i lavori in questo ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...