GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] fratello Francesco (26 febbr. 1561), e anche l'amicizia, durata tutta la vita, col fratello di Camilla, il cardinale (e futuro santo) Carlo Borromeo.
Il 31 ag. 1560, pochi mesi dopo il matrimonio, il G. si recò a Roma, soprattutto per consolidare i ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] in stile barocco. Nella navata affrescò Scene della vita di Gesù e i Misteri del Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore docente con i Quattro Evangelisti e angeli. L'anno ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Liberatore, a sinistra S. Liberatore con S. Carlo Borromeo, e un’altra scena, sempre monocroma, tratta dalla vita del santo.
Le imprese di Monterotondo e di Magliano in Sabina denotano una piena maturità di Piestrini che, abbandonate alcune tipologie ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] nel 1927 aveva riportato il documento di morte, datato 25 giugno 1451, di "Nicholo chiamato Pela populo di S. Lorenzo riposto in Santo Barnaba".
Fonti e Bibl.: C. Guasti, Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 12; P. Paoletti, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] , uno con i Ss. Benedetto e Giovanni Battista (allora Milano, coll. Saibene), l'altro con S. Giacomo Maggiore e un santo vescovo, noto tramite una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli (Zeri, 1960, figg. 43a-c).
In ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Famiglia a Nola (convento dei cappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della chiesa dei domenicani a Ragusa/Dubrovnik (Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] molto invasivo.
Un manoscritto riportato da Bonazzoli (Archivio storico della Veneranda Fabbrica del duomo di Milano, reg. 1476: Milano, Corpo Santo, Scuola Operai) indica come data di morte del M. il 12 ott. 1680 a circa quarant'anni d'età.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] attribuito al B.; le due figure di un Santo vescovo e di una Santa monaca sull'altar maggiore di S. Giovanni a unico nel cinquantesimo annivers. della consacrazione sacerdotale di mons. F. Dal Santo, Arsiero 1931, pp. 11-13 (per Mosè e Aronne sull' ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] (1996-97), 3, pp. 209-249; R. Callegari, Lampi d'immortalità: due casi iconografici padovani alla fine del Quattrocento, in Il Santo, gennaio-aprile 1997, pp. 165-191; J.S. Grubb, La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] morì, poco dopo il 1686.
Nel 1676 Andrea intraprese la costruzione di una chiesa per i filippini a Święta Góra (Monte Santo) presso Gostyń, fondata da Adam Konarzewski, su un progetto che si rifaceva alla chiesa dei gesuiti di Cracovia e che fu ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...