BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della Costa presso Santa Margherita. I bozzetti di questi affreschi, esposti nel febbraio del 1892 presso le sale del Circolo artistico di Genova, rivelano la ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sermone scripta e dalla postilla al Martyrologium Adonis. Verosimilmente l'anno in cui mori fu l'840.
A diffondere la fama di santità e il culto di E. contribuirono certamente i numerosi miracoli a lui attribuiti in vita e post mortem. Tra i primi ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] Battista, rimasto orfano in giovane età e allevato dalla zia paterna, Maddalena de' Fochegioli, e dal marito di costei, Santo di Taddeo Creara.
Allo stesso studioso si deve la scoperta che anche il terzogenito di Giovanni Battista, Girolamo (1588 c ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] 1717.
Diamo qui l'elenco delle opere sinora non databili: Bergamo, cattedrale: S. Pietro e S. Paolo (finite dal nipote Santo Callegari il Giovane). Borgo San Giacomo (Brescia), facciata della chiesa parrocchiale: S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco.Brescia ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] conosciamo opere; Luca, che scolpì S. Pietro e Angeli per la facciata della parrocchiale di Manerbio, per la quale il fratello Santo, aveva già eseguito S. Paolo. Collaborò col padre e ne portò a termine le sculture rimaste incompiute in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] a termine e ricevette il pagamento (1782) di quattro statue per il duomo di Bergamo: S. Pietro e S. Paolo, già commissionate a Santo il Giovane, S. GiacomoMinore e S. Giacomo Maggiore (Pinetti, p. 60). Quest'ultima, per la genialità del modellato e l ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Frank Pauwels (Paolo Fiammingo), Leonardo Corona e Jacopo Palma il Giovane; presso quest’ultimo rimase tre anni secondo Ridolfi (1648, 1924, p. 264) e quattordici secondo Boschini (1660, 1966, p. 482).
Quarto ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la S. Caterina (Périgueux, Museo), o la S. Teresa (Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (New York, coll. Hamilton), insieme con la variante a Leningrado, Ermitage (Brunori, in Commentari 1964). Nel ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] immagine del Ss. Crocifisso di Ciminna (edita a cura di F. Meli, Palermo 1950). Nel 1632 per testamento dello zio don Santo Di Bartolomeo fu eletto primo beneficiale di S. Maria di Libera Inferni.
Seguì gli studi del G. e dell'altro fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] questo lavoro è del 31 luglio 1481. Il 27 dic. 1481 il C. accetta di indorare nuovamente la cappella di S. Antonio nel Santo. Una supplica del C. è portata in discussione al Consiglio comunale il 4 genn. 1482, e un documento di affitto reca la data ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...