LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] .È infine da considerare uno dei massimi esempi dell'arte mosana il monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra il 1169 e il 1172. Si sono conservati alcuni capitelli lavorati e un fregio con uccelli e viticci.Al ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] un ruolo di mecenati per le costruzioni religiose: la regina Caretena avrebbe per es. fatto costruire la chiesa dedicata ai santi angeli, divenuta in seguito Saint-Michel d'Ainay.Nel 535 L. perse il ruolo di capitale, pur conservando gli aspetti ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa mangiatoia; entrambe le grotte [sono] nel medesimo luogo. Tutt'intorno sono decorate d'oro e di immagini che riproducono ciò che ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Generalmente attribuito al sec. 9° è il battistero di Santa Severina (con ambulacro su otto colonne e, originariamente, presenza di una cupola, come in S. Filomena di Santa Severina, con alto tamburo ornato di colonnine; questa chiesa presenta ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] navate concluse da absidi semicircolari, transetto poco sporgente e quattro altari disposti a croce, con la tomba del santo eponimo nell'abside centrale, dietro l'altare principale. La zona presbiteriale e il transetto vennero modificati già dalla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] su trombe angolari. Il più importante complesso è senz’altro quello di Hosios Lukas nella Focide, sorto sul luogo dove visse un santo eponimo e sviluppatosi tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo fino a comprendere il katholikòn con la ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] dal vescovo Severo di Ashmūnayn, le vicende di questo periodo sono note soltanto da fonti tradizionali etiopiche: le vite dei santi e, dal sec. 14°, le cronache dei primi re della dinastia salomonide. In questi secoli l'altopiano etiopico rimase di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] a tutte le arti, fu il motivo del baldacchino, di vari tipi, il cui scopo era quello di esaltare la santità di immagini, oggetti o spazi separandoli entro limiti definiti strutturalmente. Ridotta a due dimensioni, questa cornice divenne un riquadro a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] partire dall’Alto Medioevo, di cui tuttavia non è precisabile l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a quella alla Vergine.
All’introduzione del culto martiriale nelle chiese urbane si deve verosimilmente lo schema a doppia ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] da un'edicola cuspidata su colonne, con il Cristo assiso entro una mandorla nel timpano, e da un sarcofago con nove santi a rilievo sulla fronte, al di sopra del quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...