BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] s.v. Dal Pozzo, Cassiano junior, in DBI, XXXII, 1986, pp. 209-213: 210; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in Sant'Urbano alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] de Castris, 1986).Nel tesoro della cattedrale sono conservati: un enkólpion in oro e argento niellato, con busti di santi orientali sul recto e sul verso, di discussa datazione (sec. 11°-13°) e localizzazione (Lipinsky, 1976; Calò Mariani, Guglielmi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del duomo. Sotto Enrico il Leone venne realizzato il crocifisso ligneo che Imervard probabilmente riprese dal prototipo del Volto Santo di Lucca (seconda metà del sec. 12°). Il candelabro a sette bracci e le cinque colonnine bronzee sostenenti la ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] dalla cripta di Saint-Bénigne, che costituisce il livello inferiore di una rotonda a tre piani che ospitava la tomba del santo. Restaurata dopo la distruzione del resto dell'edificio nel corso della Rivoluzione francese, essa è coperta da una volta a ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] una copia di essa è costituita dall'icona su pilastro della fine del sec. 13° che raffigura frontalmente il santo militare come giovane senza barba, elegante nell'armatura da parata di un generale bizantino (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] nell'ultimo cerchio, da apostoli e profeti.Il tesoro della cattedrale, prima della Rivoluzione assai ricco, conserva un'icona del Volto Santo, offerta da papa Urbano IV (1261-1264), al secolo Pantaleone di Troyes, già decano del Capitolo di L., alla ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] sono la Vergine del Tabernacolo della cattedrale di Plasencia, Santa María la Blanca e la Vergine del Perdono, non identificati, commissionatigli per Coria e di quello della chiesa di Santa María la Mayor a Trujillo - e Juan de Flandes (documentato ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] parte di un libro di modelli, con un disegno a penna e punta d'argento che raffigura Cristo, Zaccheo e due santi cavalieri. Particolarmente significative anche le testimonianze dell'oreficeria e della scultura lignea e in pietra dei secc. 13° e 14 ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] nel transetto nord un'iscrizione lapidaria datata al 1224, e certamente terminato nel 1265, quando la tomba del santo vescovo venne trasferita ai piedi dell'altare maggiore, il coro presenta un ambizioso impianto a deambulatorio e cappelle radiali ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] 18122, I, pp. 119, 147-148, 175, 362).
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...