LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Lisboa muçulmana nas descrições de Idrisi e de Ranulfo de Granville, Estudos medievais 7, 1986, pp. 3-47; E. Summavielle, Igreja de Santa Maria Maior. Sé de Lisboa, Lisboa 1986; G.N. Graf, J. Mattoso, M.L. Real, Portugal, I, Madrid 1987; C. Castillo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte -, alcuni dei quali hanno inoltre ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , l'immagine di un arcaico programma decorativo, nel quale erano esaltate le maestose figure del Cristo, della Vergine e dei santi.Alla fine del sec. 9° è riconducibile la Panaghia Kubelidiki, l'unica chiesa di K. a possedere una copertura cupolata ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ), e sono databili al quarto decennio del sec. 14°, una Madonna in trono con Bambino sulla parete della navata centrale, i santi e la sinopia con S. Giorgio e la principessa, in controfacciata. I modi del Maestro di S. Bassiano sono documentati anche ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Tre delle grandi statue (i Ss. Andrea, Marta e Maddalena) che, all'interno del mausoleo, formavano in uno con la Risurrezione del santo una sorta di quadro vivente, sono conservate al Mus. Rolin; la testa di S. Pietro si trova a Parigi (Louvre). Sono ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] fondazioni borghesi, la chiesa di S. Giorgio, sede di una confraternita di patrizi (1400 ca.), e la chiesa dello Spirito Santo, iniziata nel 15° secolo.Lungo le strade che dalla città conducono verso la campagna si è conservata una serie di lanterne ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] S. Savino, mentre già nel 1397 egli appare occupato a intagliare, sempre per il duomo, il fonte nel quale il sabato santo si benediceva l'acqua. Al 1398 risalgono, quindi, sia un suo rendiconto come operaio delle fonti della città di Siena (Petrucci ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] al sec. 14° - a navata unica in tre campate, anch'essa con coro concluso a 5/8; la cappella dedicata allo Spirito Santo, fondata nel 1308 e annessa a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-1408.Resti di epoca romanica si sono conservati sul lato ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] e la polemica Clairvaux-Cluny, Paragone 43, 1983, 401-403, pp. 6-29;
id., La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45;
D. Whitehouse, Farfa Abbey ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] è caratterizzato anche dalla presenza di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte della città: a N-E i Domenicani in Santa Corona, a S-E gli Eremitani di S. Agostino in S. Michele, a N-O i Francescani in S. Lorenzo. In questa ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...