OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1968; H.E. Kubach, Die Architecktur zur Zeit der Karolinger und Ottonen, ivi, pp. 5-106; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; W.O. Wixom, An Ottonian Ivory Book Cover, The Bulletin of the ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Kunstforschung in Wien 42, 1990, 1-2, pp. 1-9; I.M. Botto, Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, a cura di I.M. Botto, Genova 1994, pp. 7-42, nr. 1; W. Kemp ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] alle traslazioni del 971 e del 974. Uno spettacolare Westwerk, consacrato nel 980, venne eretto sul luogo della sepoltura del santo, in origine collocata sub divo, in un atrio a O della chiesa. Gli scavi hanno dimostrato, inoltre, la presenza di ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Fosca, non lontano da Peroi (Peroj), l'aula biabsidata di S. Maria Minore, presso Valle d'Istria (Bale), e la Santa Sofia di Docastelli (Dvigrad), a navata unica, che conserva nel coro triabsidato lacerti di affreschi carolingi del 9° secolo. Questa ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di San Lesmes venne iniziata nel 1380, in un'area all'epoca posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran parte della costruzione attuale va tuttavia riferita a dopo il 1400.Nei primi ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] una fila orizzontale di quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] datati intorno al 1286 e al 1309: il grosso complesso del mulino della cattedrale è documentato nel 1286; la casa dello Spirito Santo, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a U ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] 12° (Trocmé, 1936; Duprat, 1944) o al terzo quarto dello stesso secolo (Deschamps, Thibout, 1951; Michel, 1961). I due santi cavalieri dell'abside e gli affreschi della navata sono di poco posteriori, degli inizi del sec. 13° (Trocmé, 1936).
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sua guglia terminale.Gli Agostiniani scelsero per loro sede il borgo Sant'Angelo, dove, a partire dal 1256-1260, cominciarono a Assisi, e con le sculture della Madonna con il Bambino, una santa, un angelo e un vescovo nel duomo di Todi. Di qui ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] I, pp. 465-468, figg. 277-384). Gli Orologhia di Thekara, di epoca più tarda (sec. 15°), sono decorati con teste di santi campite senza sfondo o incorniciature, come nel caso del Dionisio 417 e del Kutlumusi 193 (ivi, pp. 431, 459, figg. 169-172, 342 ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...