D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ott. 1731, p. 171; Banco di S. Maria del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1064, 9 sett. 1734, p. 117; Banco dello Spirito Santo, Giornale di cassa, matr. 1290, 2 marzo 1735, p. 264; 9 ag. 1735, p. 22; Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1724 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] 1477 e il 1480 Niccolò e Alessi lavorarono alla chiesa di S. Sebastiano a Traù; per essa Niccolò scolpì due statue del santo, una per la facciata, una per l’altare (Štefanac, 1999; 2006, pp. 62 s.). Il rilievo della Madonna col Bambino nella chiesa ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] V il Magnanimo; poi fu reintegrata nel 1463 solo del possesso del castello di Serpico e dei casali di Sorbo e Santo Stefano. Non si hanno notizie della giovinezza del G. e della sua formazione come poeta e letterato, attività che egli accompagnò ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Mariano da Firenze, Il trattato del Terz'Ordine o vero "Libro come santo Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma 1985, pp. , 139, 141 s., 147, 159; G.M. Brocchi, Vite de' santi e beati fiorentini, Firenze 2000, II, p. 292; M. Zanot, Lucchesio ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] fu richiamato alle armi e, come sottotenente di fanteria, fu inviato in zona di operazioni presso Gorizia sul Monte Santo.
Ferito gravemente nell'agosto 1916, dopo una lunga convalescenza rientrò nel 1918 nella vita civile, assunto come funzionario ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] , e poi a Padova, dove per un biennio (1797-98) studiò contrappunto sotto la guida del maestro di cappella della basilica del Santo L.A. Sabbatini, cembalo e organo con F. Turrini e G. Valeri. Nel 1803 il M. sposò Anna Manfredini di Rovigo ed ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Milano. La famiglia versava in gravi strettezze economiche e nel 1706 il padre accettò le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i padri delle Scuole pie; in seguito si ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] Saratelli ricoprì il ruolo di primo organista alla basilica del Santo già dal 1708, per poi essere chiamato nel 1732 «in che egli ricopriva a Padova: quella di primo organista presso il Santo e quella di maestro di cappella a S. Giustina (Gillio, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] del Carmine, e una serie di statue con figure di santi posta sulla facciata della stessa chiesa; sempre in terracotta argentata Oronzo, collocata nel 1739 a coronamento della colonna dedicata al santo in Lecce, il M. fornì il modello in terracotta. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] Stanza Storica (ACDF); G.A. Santoro, De persecutionis hereticae pravitatis historia, in ACDF, I.4-b, [2], cc. 31r-44r; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 137 s., 212, 220 e passim; II, p. 10; C.A ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...