SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] 197; C. Cavalli, in Palazzo Maruzzi Ambasz, 2012, pp. 178-180; G. Baldissin Molli, Le suppellettili sacre d’oro e d’argento..., in Santa Maria Assunta di Praglia, a cura di C. Ceschi et al., Teolo 2013, pp. 505 s.; F. Stopper, Opere veneziane di A. S ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] suo riferimento poetico, e Pier Iacopo Martello le dedicarono rispettivamente la canzone Il Tevere (in Rime di A. Guidi alla santità di… Clemente undecimo, Roma 1704, p. 97) e la tragedia Quinto Fabio (P.J. Martello, Teatro italiano, II, Roma 1715 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Filippo
Arnaldo Morelli
NICOLETTI, Filippo. – Nacque a Ferrara nel 1554 circa.
Si proclama ferrarese nei frontespizi di alcune sue opere. Quanto all’anno di nascita, in una lettera scritta [...] di Galizia.
Il primo contatto con l’ambiente romano è ravvisabile nei due brani inclusi tra i Mottetti de’ diversi autori in lode di Santa Cecilia a 3, 4, 5, 6, e 7 voci (Roma, Eredi di Nicolò Muzi, 1602). Il tramite fra Nicoletti e il curatore, il ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] Frate Francesco, VII (1934), pp. 34-39.
Tra il 1929 e il 1930 fu dedicata al B. una nutrita serie di articoli nella rivista Il Santo: I (1929), pp. 253-363; II (1929), pp. 46-59 e 117-130; III (1930), pp. 59-76. Alcuni di questi articoli riguardavano ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Tasso, a cura di C. Guasti, V, Firenze 1855, p. 178; G. Cugnoni, Vita del card. G.A. S. detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo, in Archivio della R. Società di storia patria, XII (1889), pp. 329-373: XIII (1890), pp. 151 ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] Quasi tutti i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente Santa Croce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. A historiques, XI, (1906), pp. 412, 462; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Napoli 1892, pp. 202, 207; ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] la cui nobiltà risaliva al 1537.
Il 25 novembre 1680 Pier Angelo aveva fondato una commenda di padronato nell’Ordine di Santo Stefano, un espediente per accedere alla nobiltà toscana senza averne tutti i titoli. I beni patrimoniali indicati in quell ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] di Lucca tra la fine del secolo XI e i primi tre decenni del XII, in Allucio da Pescia (1070 ca.-1134). Un santo laico dell’età postgregoriana, Atti del Congresso..., Pescia... 1985, a cura di C. Violante, Roma 1991, pp. 64, 73 s., 81-85, 96 ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] ’anni.
Solo quattro anni più tardi, nel giugno del 1500, Severo stipulò un contratto con i massari della basilica del Santo di Padova, per la realizzazione di una statua in marmo raffigurante S. Giovanni Battista, ancora oggi collocata in una nicchia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] (con E.F. Palmieri), la monografia di G. Cavicchioli Filippo De Pisis, la sua su Juti Ravenna e Il santo dei bastioni: un'avventura che si concluse a causa di alcune incomprensioni con il direttore artistico, Ravenna, interrompendo la programmata ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...