GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] romano, dove entrò in relazione con la cerchia dei primi accademici lincei e conobbe il giovane e futuro santo gesuita fiammingo Giovanni Berchmans. Questi incontri influirono sui suoi interessi culturali e sulla sua spiritualità.
Dopo l'ordinazione ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] ma riuscì a precisarne soltanto la professione e la patria.
Si conoscono solo due pale d'altare sicure: una Discesa dello Spirito Santo conservata in S. Dalmazio a Piacenza (disperso è invece un S. Dalmazio dipinto per la stessa chiesa) e una Madonna ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] ), dalla quale aveva avuto già tre figli, e che risiedeva con la famiglia del padre "nel luogho delle donne di santo Anbruogio luogho decto allato a frati della Doccia" in una casa "con terra lavoratoia boschata vingnata alborata e frutata" ibid ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] buono o cattivo e alle annate magre o a quelle generose, racconti di fatti curiosi avvenuti dentro e fuori la basilica del Santo. Da ogni nota traspaiono l’animo semplice e la religiosità sincera e popolare dello scrivente, ancorata però a un rigido ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] si rammentano una fibbia d'argento e altre opere di oreficeria vendute a Cino di Filippo Rinuccini (Aiazzi, 1840).
"Alla compagnia di Sant'Angelo in Arezzo fece da un lato un Crucifisso, e dall'altro, in sul drappo a olio, un San Michele che combatte ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Pavia, nel 1495 a Milano, nel 1498-1500 a Lodi (affreschi distrutti nell'abside dell'Incoronata). Sono del 1508 il polittico di Santo Spirito a Bergamo, del 1510 le tavole dell'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di Padovano.
Il tirocinio come scultore ebbe luogo nella bottega del genovese F. Parodi, impegnato nella basilica del Santo; una diretta collaborazione con Parodi avvenne con tutta probabilità, come ricordano fonti locali (G. Ferrari, in Faccioli ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] famosa lettera, inviata da Giovanni da Tagliacozzo il 10 febbraio 1461 al beato Giacomo Piceno con la relazione sulla morte del santo (Ann. Min., XII, pp. 444-66). Risulta da questa lettera che i due confratelli abruzzesi (A. da Aquila e Giovanni da ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] di Česky Šternberk. Egli è probabilmente da identificarsi con quel Carlo Moreti Brentano che nel 1662 lavorava nella chiesa dello Spirito Santo a Norimberga, e che fu poi chiamato, il 15 aprile di quello stesso anno, a decorare in stucco il castello ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] di Mirandola egli dipinse un S. Possidonio,che, però, andò tolto e quindi perduto nei restauri del 1858; dello stesso santo disegnò e intagliò in legno un'immagine nel 1760. Eseguì una Assunzione di Maria Vergine alla presenza dei dodici Apostoli,che ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...