ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] nel 1512. Anche dopo il ritorno dei Medici ebbe conferite alcune cariche, tra cui quella di gonfaloniere per il quartiere di Santo Spirito nel 1515 che non esercitò per motivi di salute. Nello stesso 1515 egli si trovò tra gli Ufficiali di Monte ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] . conservasi nella libreria della casa professa de’ Padri Gesuiti in Roma».
L’indice della «libreria nuovamente fatta nel convento di Santo Antonio in Pisa la quale di giorno in giorno si va augumentando di libri secondo si può. Custode della quale è ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] a 5), il terzo libro di canzonette a 3 voci, i libri di salmi, messe e vespri, le composizioni per il Sabato Santo, il Processionale e l’Harmonia selecta sex vocum cum basso continuo ad organum studio (Antwerpen, P. Phalèse, 1626).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] . Colonna.
Nel 1578 scoppiarono i primi incidenti tra l'A. e il Colonna, a causa di alcuni ufficiali e familiari del Santo Ufficio che erano stati arrestati sotto l'accusa di aver commesso delitti comuni. L'A. protestò a Madrid con varie consulte (in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] immagine del Ss. Crocifisso di Ciminna (edita a cura di F. Meli, Palermo 1950). Nel 1632 per testamento dello zio don Santo Di Bartolomeo fu eletto primo beneficiale di S. Maria di Libera Inferni.
Seguì gli studi del G. e dell'altro fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] nell'anno 1774. Intrapresi gli studi ecclesiastici, si laureò alla Sapienza in utroque il 13 apr. 1752, e nello stesso anno fu creato da Benedetto XIV referendario delle Due Segnature e protonotario apostolico. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sorella di Lucrezia, moglie di Piero de’ Medici, sposata in seconde nozze nel 1446 (morta nel 1462)
Raffaella Zaccaria
Da questo matrimonio nacquero anche Paolantonio e Piero, che intrapresero la carriera ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ), costituiscono un vero e proprio trattato di economia agricola, il terzo invece sotto la denominazione di Dialoghi sulla storia santa mira ad offrire alle classi rustiche, in forma piana e accessibile e con la consueta tecnica dialogica, una buona ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] del capoluogo siciliano, partecipò con successo ad alcuni concorsi nazionali. Nel 1926 si aggiudicò la realizzazione di un pannello decorativo, Allegoria della Nazione, non più esistente, per il soffitto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] S. Chiara. Suo fratello di primo letto fu invece Francesco, che ereditò dal padre i titoli di barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, e che fu anche primo principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia.
Il fratello Carlo, conte di ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...