CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] presso l'Ospedale di S. Spirito; si recò nel 1610 ancora una volta nel suo paese natale, dove la fama della sua santità era ormai diffusa, e di questo ultimo soggiorno rimase memoria come di un periodo di miracoli - moltiplicazione di pani e di cibi ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 111-124; F. Baron, Le mausolée de st-Elzéar à Apt, in Bulletin monumental, CXXXVI (1978), pp. 267-283; A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, pp. 345-348; Id., I laici nel Medioevo. Pratiche e esperienze religiose, Milano 1989, pp. 91-102 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] l'ortodossia e l'antichità del culto delle immagini di Cristo, della Vergine e di tutti gli apostoli e i santi, decretando la scomunica e l'espulsione dalla Chiesa universale per chiunque avesse distrutto, profanato o insultato le sacre immagini. Le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] a Chieri, presso un fratello canonico, Luigi. La salma fu tumulata nella chiesa della Piccola Casa in Torino. La fama di santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. Tuttavia la causa di canonizzazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] di G. Tabacco, Roma 1957, in Fonti per la Storia d'Italia, XCIV, pp. 61 ss.; T. Mini, Le vite de' Santi Giovanni e Benedetto, discepoli del padre S. Romualdo, Florentiae 1605; Martinus Baronius, Vitae Sanctorum Polonorum, Cracoviae 1609, pp. 9 ss.; G ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] , in Ungheria), gli valse la reputazione di essere dotato di poteri soprannaturali.
L'anno successivo L., accompagnato dalla fama di santità, tornò in Italia per prendere parte al capitolo e per chiedere al duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, la ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] tradizioni militari, nacque a Genova il 16 ott. 1830. Avviato alla carriera delle armi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr. 1848 il grado di guardiamarina e partecipando ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] di missione fra gli Angli e i Sassoni. Sbarcato in Provenza, si fermò prima al monastero di Lérins, di là dirigendosi a Marsiglia, per incontrarvi Arigio, patrizio della Gallia, e ad Aix-en-Provence per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] e abbandonò per qualche tempo la pittura, dedicandosi agli intagli in legno. Riprese poi ad eseguire qualche piccola opera (Santi nella chiesa del Crocefisso ad Agrino di Bogliaco, Via Crucis nella parrocchiale di Goglione) e, cedendo all’insistenza ...
Leggi Tutto
ALBERTO degli Abati, santo
Ludovico Saggi
Figlio di Benedetto e di Giovanna Palizzi, nacque a Trapani (e non ad Erice, come fino ad oggi da alcuni si è voluto). Si sarebbe offerto al convento dei carmelitani [...] parla di un canto miracoloso intonato dagli angeli sul suo feretro per indicare che doveva celebrarsi la Messa dei santi e non quella dei defunti.
La fama di santità di s. A. si estese tanto, che già nel sec. XIV l'Ordine si fece promotore del ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...