ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] confronti di Arsenio ed Elia. Negativo è anche il ritratto che la Vita dà dell'altro stratego, Giovanni Byzalon, con cui il santo ebbe a che fare. Costui si ribellò all'imperatore e fu ucciso dai suoi stessi seguaci. E. ne previde la morte violenta ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] ritirarsi nel piccolo eremo di S. Michele di Ktisma, dipendente da S. Filippo. La fama della sua vita ascetica e della sua santità si difflise ben presto in tutta la Sicilia, tanto da indurre anche i suoi figli ed altri concittadini a seguire il suo ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] .; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1371 s.; V. von Falkenhausen, S. I, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, pp. 633-637; Concilium Quinisextum. Das Konzil Quinisextum, a cura di H. Ohme, Turnhout ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] . 235-239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 3-68; A. Rimoldi, G., santo, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 1359 s.; A. Palestra, Ricerche sul culto di s. G., in Ambrosius, XLII (1966), pp ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] (1952); F. Russo, N., in Enciclopedia cattolica, VIII, Città del Vaticano 1952, pp. 1842 s.; V. Zavaglia, Vita del santo padre N., Grottaferrata 1961; V. Saletta, Il Mercurio e il Mercurion, problemi di agiografia bizantina, in Bollettino della Badia ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Paolo V autorizzò l’istruttoria per attestare le virtù di Pio V. Il pontefice fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Macerata 1839; Sigismondo da Venezia, Cenni sopra la vita de’ santi P. da S. e Gio. Giuseppe della Croce..., Venezia al 14 febbraio, Napoli 1841; Il Perfetto Leggendario ovvero vite de ́Santi per ciascun giorno dell ́anno... , 9, mese di settembre, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] si recavano al convento per incontrare il futuro santo. Ebbe anche visitatori illustri, come la A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santo dei voli, Roma 1956; G. Palatucci, Vita di s. G. da C., Osimo 1958; ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] Marche, da cui avrebbe avuto undici figli, nel 1841 Sante si trasferì con la famiglia a Spoleto in veste di altri professi, sotto la guida del superiore p. Norberto di Santa Maria (poi suo biografo) per il ritiro dell'Immacolata Concezione di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] e della diocesi di Lodi, LXI (1942), pp. 96-105; Id., S. Gualtero, ibid., LXIII (1944), pp. 127-133; L. Samarati, Gualtero, santo, in Bibliotheca sanctorum, VII, Roma 1966, coll. 421-423; A. Caretta, La vita di s. G. da L., in Arch. stor. lodigiano ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...