• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [5]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] ?Mi era stata segnalata dal musicologo Filippo Juvarra. Abbiamo subito chiesto una copia alla Biblioteca del Santo. Il manoscritto è estremamente interessante e presenta un arrangiamento cameristico della più famosa versione di Vienna, inclusi ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] , segno di un’azione che ha sempre come bussola il rispetto della dignità della persona e dei diritti dei popoli, la Santa Sede ha stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità ... Leggi Tutto

«All’onore di messer santo Iacopo apostolo». Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313)

Atlante (2022)

«All’onore di messer santo Iacopo apostolo». Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313) Giampaolo Francesconi, Giovanna Frosini, Simone Pregnolato, Stefano Zamponi«All’onore di messer santo Iacopo apostolo». Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313)Pistoia, Società pistoiese [...] di storia patria, 2022 Chi sarà mai? È ... Leggi Tutto

Beni sequestrati alle mafie

Atlante (2022)

 Beni sequestrati alle mafie Nel marzo del 1996 vede la luce la legge 109, che introduce il riutilizzo a fini sociali dei beni confiscati alle mafie e rende finalmente la società civile protagonista attraverso la possibilità di riappropriarsi di spazi criminali. Nel tempo ci so ... Leggi Tutto

La scomparsa di Raffaele La Capria

Atlante (2022)

La scomparsa di Raffaele La Capria Si è spento nelle prime ore del 27 giugno, nell’ospedale Santo Spirito, a Roma, lo scrittore Raffaele La Capria, che avrebbe compiuto 100 anni il 3 ottobre. Considerato una delle voci più importanti della [...] letteratura italiana del secondo Novecento, ... Leggi Tutto

L’ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, di Alan Mikhail

Atlante (2022)

L’ombra di Dio. Selīm il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno, di Alan Mikhail Al confine con gli Stati Uniti, lungo la sponda destra del Rio Grande nello Stato messicano di Tamaulipas, si trova la città di Heroica Matamoros, così nominata in onore del santo (Giacomo) che sarebbe [...] apparso il 23 maggio 844 in sella al proprio de ... Leggi Tutto

La scomparsa di Antonio Leal

Atlante (2021)

La scomparsa di Antonio Leal Il 17 novembre 2021 è scomparso Antonio Leal, intellettuale e politico cileno, profondamente legato all’Italia.Nato nel 1950, laureato in Sociologia all’Università di Concepción, divenne dirigente studentesco ed aderì alla organizzazione giovanile d ... Leggi Tutto

Le prospettive vertiginose del Santo Genet di Jean-Paul Sartre

Atlante (2017)

Le prospettive vertiginose del Santo Genet di Jean-Paul Sartre La retorica, oltre a essere una tecnica nel senso classico del termine, un’arte della persuasione, insieme di regole la cui messa in opera mira a persuadere l’ascoltatore, identifica anche l’articolarsi di un locus dal quale essa sgorga con una pers ... Leggi Tutto

Via della Seta: Santo Stefano

Atlante (2016)

Via della Seta: Santo Stefano Il 26 dicembre si ricorda Santo Stefano, primo martire cristiano, e primo dei sette diaconi scelti direttamente dagli Apostoli per la cura dei poveri. Il suo coraggio nell’affrontare la morte per lapidazione, [...] narrato nel settimo capitolo degli Atti ... Leggi Tutto

Un vinile da 100.000 dollari

Atlante (2016)

Un vinile da 100.000 dollari È stato recentemente battuto all’asta quello che da molti viene considerato come il “Santo Graal” della musica moderna: un LP da dieci pollici pubblicato nel 1962 e contenente alcuni brani dei Beatles, [...] registrati prima che la band arrivasse alla fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
santo-
santo- – Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
Enciclopedia
santo
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo
santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali