• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9037 risultati
Tutti i risultati [9037]
Biografie [3991]
Religioni [2090]
Arti visive [1966]
Storia [1035]
Storia delle religioni [344]
Letteratura [339]
Architettura e urbanistica [329]
Archeologia [277]
Geografia [226]
Musica [207]

OSMUND, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMUND, santo Reginald Francis Treharne , Nipote di Guglielmo I d'Inghilterra, fu cancelliere dal 1071 al 1077 ed ebbe parte nell'organizzazione del censo del Domesday (1086). Dopo il sinodo del 1075, [...] che, tra altre riforme, trasferì la sede di Sherborne a Old Salisbury, O. fu creato vescovo di Salisbury (1078). Abbandonò allora la sua opera amministrativa secolare per riorganizzare la sua diocesi. ... Leggi Tutto

IVO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IVO (o Ivone), santo Giuseppe De Luca Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) diritto canonico; nel 1280 fu assunto [...] in qualità di giudice ecclesiastico a Rennes, e nel 1284 in qualità di officialis dal vescovo di Tréguier. Fu insigne per rettitudine e bontà d'animo e meritò il nome di avvocato dei poveri. Parroco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RUPERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERTO, santo Luigi Giambene Fondatore e primo vescovo di Salisburgo, ivi morto il 27 marzo 715 o 717. Era della stirpe dei Merovingi; fu vescovo di Worms sotto Childeberto III (605-711), passò a Ratisbona [...] (696), chiamatovi da Teodoro II duca di Baviera, desideroso d'istituire un proprio vescovato per rendere il Norico indipendente dal metropolita di Aquileia. Il R. fondò infatti nella vallata del Salzbach, ... Leggi Tutto

SUITBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUITBERTO, santo Luigi GIAMBENE , Apostolo della Frisia nel sec. VI-VII, uno dei 12 che furono inviati nel 690 dall'Inghilterra a evangelizzare la Frisia con S. Willibrordo. Eletto vescovo dai compagni [...] e consacrato da Witfrido di York, predicò prima ai Bructeri (Vestfalia) insediandosi nel delta tra il Reno e il Weser; scacciato di là da un'incursione di Sassoni, si ritirò in un'isola del Reno, detta ... Leggi Tutto

TRUDPERTO santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUDPERTO santo Luigi Giambene Monaco martire del sec. VII. Forse proveniente dall'Irlanda, dopo aver peregrinato a Roma si recò circa il 650 a evangelizzare la regione corrispondente all'odierno Baden, [...] fondando una missione a Brisgovia con l'aiuto del conte Otberto. Desideroso di menare vita eremitica, si trasferì più a occidente non lungi da Friburgo, e ivi costruì una cella e una chiesa dedicata ai ... Leggi Tutto

DAVID, Santo

Enciclopedia Italiana (1931)

, Patrono del paese di Galles, morto probabilmente nel 601. Diede gli ultimi colpi all'idolatria pagana tra i Gallesi, e combatté l'eresia pelagiana nel sinodo di Llanddewi-Brefi e in quello più famoso chiamato Sinodo della Vittoria. Fu arcivescovo di Caerleon riel Galles. A lui si deve la fondazione di parecchie chiese e monasteri. Venerato da tutti i Gallesi, fu canonizzato, su richiesta di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ST. DAVID'S – ARCIVESCOVO – IDOLATRIA – PELAGIANA – CAERLEON

GIACINTO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO, Santo Giuseppe De Luca , Nato nel 1185 nella Slesia, a Kamin, di famiglia molto nobile, studiò a Cracovia, Praga e Bologna, ove si addottorò in teologia e diritto canonico. Nel 1220, incontratosi [...] in Roma con S. Domenico, ne ricevette l'abito del suo nuovo ordine, fatta la professione religiosa, tornò in patria, ove fondò varî monasteri domenicani; svolse opera attivissima di missionario dal Mar ... Leggi Tutto

SATIRO, Santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO, Santo , Fratello maggiore di S. Ambrogio. Nato probabilmente a Treviri, fu educato a Roma con suo fratello e sua sorella Marcellina. Avvocato e quindi prefetto della Liguria, fu incaricato da [...] suo fratello, da poco eletto vescovo di Milano, di ricuperare per lui una grossa somma di denaro in Africa: e in Africa, con tutta probabilità, ricevette il battesimo. Tornato a Milano nell'inverno 374-375, ... Leggi Tutto

ROMANO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, santo Luigi Giambene , Nei varî martirologi sono ricordati molti santi di questo nome, dei quali i principali sono: 1. S. Romano, citato nel Liber Pontificalis come compagno di San Lorenzo (v.), [...] e prima di lui martirizzato. 2. San Romano, diacono ed esorcista di Cesarea, martire nel 303-304 sotto Diocleziano. 3. San Romano, monaco di Subiaco, che andato nella Gallia (San Gregorio, Dial., II, 1) ... Leggi Tutto

BENIGNO, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

, Vescovo irlandese del quinto secolo. S. Benen (Benigno) fu, secondo la Vita di S. Patrizio (scritta sulla fine del sec. VII da Tirechan), uno dei più valenti compagni di S. Patrizio e suo successore nella sede di Armagh. La Vita in parola fa parte del Liber Armachanus, del sec. IX (ed. J. Gwynn, Dublino 1913). Bibl.: Whitley Stokes, The Tripartite life of Patrick, with other documents relating to ... Leggi Tutto
TAGS: L. GOUGAUD – ARMAGH – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 904
Vocabolario
santo-
santo- – Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali