• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9037 risultati
Tutti i risultati [9037]
Biografie [3991]
Religioni [2090]
Arti visive [1966]
Storia [1035]
Storia delle religioni [344]
Letteratura [339]
Architettura e urbanistica [329]
Archeologia [277]
Geografia [226]
Musica [207]

Leodegàrio, santo

Enciclopedia on line

Leodegàrio, santo Prelato di nobiltà franca (n. 616 circa - m. presso Arras 679-80), nipote di Didone, vescovo di Poitiers, che lo creò arcidiacono, poi abate di Saint-Maixent (653), e vescovo di Autun (659). Molto influente [...] a corte, ove fu consigliere di santa Batilde e reggente durante la minorità di Clotario III, alla morte di questo (670) sostenne contro Ebroino, prefetto del Palazzo, l'elezione di Childerico II a re di Neustria e di Borgogna. Caduto in disgrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDERICO II – CLOTARIO III – ARCIDIACONO – NEUSTRIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leodegàrio, santo (1)
Mostra Tutti

PAOLO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI , Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] ci sono noti dagli Atti degli apostoli (v.; e v. Luca, santo) e dalle lettere che di lui ci sono state conservate, e che segni delle lotte predette da Gesù avanti la fine della città santa: e allora l'ostacolo al violento trionfo del mistero d' ... Leggi Tutto

MAURO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURO, santo , Figlio del nobile Equizio (o Eutichio), nacque probabilmente a Roma i primi anni del sec. VI. Ancora giovinetto divenne discepolo di S. Benedetto a Subiaco e poi a Montecassino; da lui [...] verso il 543 sarebbe stato inviato - secondo la leggenda - in Gallia, dove avrebbe fondato la celebre abbazia a Glanfeuil sulla Loira, che poi prese il suo nome. Ivi sarebbe morto nel 584. La sua festa ... Leggi Tutto

ZENO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, santo Pio Paschini , Fu vescovo di Verona in un periodo di tempo che si può stabilire press'a poco tra il 356 e il 380; è ricordato da S. Gregorio Magno (Dialog., III, 39) e celebrato come taumaturgo. [...] Fu africano d'origine e ciò spiega come nelle sue opere la lingua ci presenti reminiscenze di quella di Apuleio. Ci restano di lui in due codici del sec. VIII e del IX, 93 tractatus o prediche distinte ... Leggi Tutto

VALENTINO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO, santo Si ricordano con questo nome, nel Martirologio romano, al 14 febbraio, due martiri: un prete romano che sarebbe stato decapitato sulla via Flaminia, sotto l'imperatore Claudio II, nel [...] 269 o 270; e un vescovo di Terni, consacrato da S. Feliciano di Foligno, e decapitato in Roma nel 273. Comunque stia la questione dell'identità o meno dei due martiri omonimi, è certo che il culto di S. ... Leggi Tutto

PIONIO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIONIO, santo Prete della chiesa di Smirne, martirizzato nel 250 durante la persecuzione di Diocleziano. Sull'esistenza di P., sul suo processo e sul suo martirio siamo informati unicamente dagli Atti [...] di Pionio (testo greco in R. Knopf, Ausgewählte Märtyrerakten, 3ª ed., Tubinga 1929, p. 45 segg.; traduz. latina antica in Th. Ruinart, Acta martyrum sincera, Amsterdam 1713; versioni slava e armena ancora ... Leggi Tutto

VENERIO, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VENERIO, santo , Discepolo di S. Ambrogio, succedette a Simpliciano sulla cattedra episcopale di Milano che governò dal 400 al 408, beneficiando della posizione eccezionale che avevano conferito alla [...] chiesa milanese l'importanza politica della città e l'azione di S. Ambrogio. Da questo punto di vista vanno interpretati i suoi rapporti con papa Anastasio I, che ebbe a scrivergli per invitarlo ad accettare ... Leggi Tutto

GALDINO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALDINO, Santo , Nato a Milano dalla famiglia della Scala nel 1100, fu arcidiacono sotto l'arcivescovo Oberto (1146) e insieme con lui si allontanò da Milano quando, nel 1162, il Barbarossa prese e distrusse [...] la città. Creato cardinale nel 1165, G. l'anno seguente fu nominato arcivescovo della sua città e delegato papale. Di grande attività e di efficace eloquenza, contribuì potentemente al risorgimento materiale ... Leggi Tutto

SECONDINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECONDINO (Sechnall), santo Luigi Giambene Vescovo irlandese, nato nel 372 o 373, morto a Dunshaughlin il 27 novembre 457. Fu uno dei nove figli di Restituto Lombardo e di Liamain, sorella di S. Patrizio, [...] in Irlanda S. Patrizio, dal quale l'anno seguente fu nominato vescovo di Dunshaughlin nella contea di Meath, e per la sua santità, prudenza e dottrina fu tenuto come consigliere nel vescovato di Armagh. A lui si debbono le prime poesie latine in uso ... Leggi Tutto

SEVERINO, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERINO, santo Luigi Giambene , Monaco del sec. XV, detto l'apostolo del Norico. Era di famiglia romana e passò i primi anni menando vita monastica in Oriente. Nel 454 si trasferì nella regione danubiana [...] tra Vindobona (Vienna) e Passavia, e fondati due monasteri svolse un attivo apostolato diretto non solo a rafforzare la fede religiosa, ma anche a opporsi alle vessazioni barbariche. Fu a visitarlo lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 904
Vocabolario
santo-
santo- – Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali