Gesuita polacco (Rostków, Prasnysz, 1550 - Roma 1568). Entrato nella Compagnia di Gesù contro il volere della famiglia, fu novizio (1567) a Roma, sotto s. Francesco Borgia, in S. Andrea al Quirinale. Canonizzato nel 1726; festa, 13 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] di molte città già dal Medioevo, G. è festeggiato nella chiesa latina il 27 dicembre (che originariamente era la festa dei Santi Giacomo e Giovanni), e nella chiesa greca il 26 dicembre; il suo martirio nella caldaia d'olio bollente è celebrato dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Nepomuceno, santo
Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel [...] Dissertatio... de J. de Pomuk, Praga 1777; J. P. Kirsch, in The Catholic Encyclopaedia, VIII (1910), p. 467 seg.; F. M. Bartoš, Jan Nepomucký svétec temna ("G. N., il santo delle tenebre"), Praga 1921; F. Stejskal, Sv. J. N. ("San G. N."), ivi 1923. ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
Giovanni Battista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] di Alessandria (1365). Addolorato perché il re aveva dovuto lasciare questa città, morì il 6 gennaio 1366 a Famagosta. È venerato come santo e la sua festa ricorre il 29 gennaio.
Bibl.: L. Wadding, Vita et res gestae B. Petri Thomae, Lione 1637; Acta ...
Leggi Tutto
Nacque a Portico, presso Firenze, il 16 settembre 1386; morì il 21 ottobre 1439. Entrato quattordicenne nell'ordine camaldolese, ne fu eletto generale nel 1431; teologo, e buon conoscitore del greco, dovette [...] -1437). Inviato dal pontefice al concilio di Basilea, e poi presso l'imperatore Sigismondo, per sollecitarne l'intervento a favore della Santa Sede, consigliò lo stesso Eugenio IV a trasferire il concilio in Italia. E toccò ad A. l'onore di redigere ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] (1267-70) e a Colonia; partecipò al concilio di Lione (1274); è dubbio che nel 1277 sia tornato a Parigi. Fu dichiarato santo e dottore della chiesa da Pio XI (16 dic. 1931), patrono dei cultori delle scienze naturali da Pio XII (16 dic. 1941 ...
Leggi Tutto
Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e di preghiera, ceduto il marchesato al fratello Ridolfo, entrò fra i gesuiti (1585). Studente di teologia nel Collegio Romano, diede prova d'ingegno e devozione. Morì per etisia contratta nell'assistenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] F. Borgia, in Mon Hist. Soc. Jesu, voll. 5, Madrid 1894-1911, nei quali si ha in gran parte il carteggio del santo prima e dopo la sua entrata in religione con altri documenti. Le antiche sue biografie, da quella contemporaneo P. Ribadeneira sino a J ...
Leggi Tutto
Nacque, dell'illustre casata fiorentina, in Firenze, il 30 novembre 1302. Divenne carmelitano ancor giovanissimo, e studiò in Parigi e in Avignone. Tornato in patria, si dedicò alla predicazione, tanto da venir considerato come l'apostolo della Toscana. Priore del convento fiorentino, fu quindi eletto e, per quanto cercasse di sottrarvisi, consacrato vescovo di Fiesole (1360). Morì il 6 gennaio 1373; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canzio, santo
Giuseppe Castellani
Ebbe il nome dal villaggio di Kenty, nella diocesi di Cracovia, ove nacque nel 1397. Fatti gli studî di filosofia e teologia in Cracovia e ordinato sacerdote, [...] anni, chiamato a Cracovia professore di Scrittura in quell'università, ove rimase fino alla morte (24 dicembre 1473). Pellegrinò in Terra Santa, e si recò a Roma a piedi quattro volte. Fu canonizzato da Clemente XIII nel 1767, e la sua festa si ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...