Nome di varî santi del martirologio cattolico: 1. Martire della legione tebea; festa, 30 ottobre. 2. Vescovo di Ravenna (m. 424-29); festa, 13 aprile. 3. Vescovo di Auxerre (secc. 5º-6º); festa, 30 luglio. [...] 4. Di Aosta, considerato in alcune regioni delle Alpi Occidentali protettore delle campagne; festa, 1º febbraio ...
Leggi Tutto
Vescovo di Toul (Colonia 935 - Toul 994), si adoperò in opere di carità, difendendo i poveri contro la rapacità dei signori e contro i loro arbitrî. Costruì in Toul un ospedale, riedificò la cattedrale (981) e fondò il monastero di St. Gengoul. Canonizzato nel 1050; festa, 23 (a Toul 24) aprile ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo; secondo la leggenda sarebbe stato con l'apostolo in Spagna e da lui creato vescovo di Arles. L'erronea identificazione di T. discepolo di Paolo con l'omonimo, storicamente non verificabile, vescovo di Arles (sec. 3º) è raccolta dal Martirologio romano, che commemora T. il 29 dicembre ...
Leggi Tutto
Benedettino, vescovo di Meaux (dal 627; m. dopo il 668), cancelliere di Dagoberto I, fondatore dell'abbazia (poi chiamata di S. Faro) presso Meaux, nella cui chiesa si mostravano i mausolei di alcuni eroi della leggenda di Rolando (Ogier, Benedetto, Ruggero). Saccheggiata (1562) dai calvinisti, fu distrutta durante la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Papa (3º sec.) di origine dalmata, resse la chiesa dal 17 dic. 283 al 22 apr. 296, nel periodo di tranquillità intercorso tra la persecuzione di Valeriano e quella di Diocleziano. La tradizione lo fa martire. Fu sepolto nel cimitero di S. Callisto dov'è stata trovata la sua epigrafe ...
Leggi Tutto
Domenicano (Gross Stein, Slesia, 1185 - Cracovia 1257); canonico, ancor giovane, della cattedrale di Cracovia, completò poi i suoi studî forse a Bologna; quindi, tornato in patria, andò a svolgere la sua opera d'evangelizzazione in Polonia e iniziò la missione domenicana in Rutenia. Fu canonizzato nel 1594; festa, 17 agosto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. 446); fu vescovo di Costantinopoli dal 434. Oratore eloquente e vivace polemista, combatté il nestorianesimo e le dottrine di Teodoro di Mopsuestia. Abbiamo una quarantina delle sue omelie e alcune lettere; si discute se siano di P. alcune prediche erroneamente attribuite a s. Giovanni Crisostomo. Festa, 24 nov ...
Leggi Tutto
Patrono d'Ivrea, martire nella Valle Soana, commemorato il 10 agosto; per lo più identificato con l'altro martire, della legione tebana, venerato il 1º dicembre, pure ad Ivrea; un'altra tradizione, anch'essa attestata nella seconda metà del sec. 14º, ne fa un vescovo d'Ivrea intorno al 770 ...
Leggi Tutto
Vescovo di Augusta in Baviera. Venerato (dal 1252) come primo vescovo della città, quantunque le più antiche recensioni (sec. 11º) delle liste episcopali nominino come tale uno Zosimo. Secondo documenti leggendarî (dal sec. 8º in poi), sarebbe zio di s. Afra, che avrebbe anche seguito nel martirio. Festa, 26 febbraio ...
Leggi Tutto
Martire romano, morì probabilmente durante la persecuzione di Diocleziano; già commemorato nella Depositio martyrum del Cronografo dell'anno 354, fu sepolto sulla Salaria antica, nel cimitero di di Bassilla, che poi prese il nome da lui. La passio leggendaria lo riporta invece all'età di Adriano. Festa, 28 agosto ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...