ACCURSIO, santo
**
Converso francescano, si unì nel 1219 a S. Berardo da Carbio ed ai suoi compagni che si recavano in Marocco ad evangelizzare gli infedeli per ordine di S. Francesco. I missionari [...] erano cinque, S. Berardo, A., Adiuto, Pietro e Ottone. Dopo aver attraversato la Spagna ed il Portogallo, - erano stati scacciati da Siviglia, ancora in mano ai Musulmani, ove avevano osato predicare in ...
Leggi Tutto
Greco, filosofo, successe nel pontificato a Telesforo (136-140). Da s. Ireneo risulta che I. dovette fronteggiare nella stessa comunità romana un movimento gnostico. Il suo martirio non è certo. ...
Leggi Tutto
Ambrogio
Dottore della Chiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca [...] e Antiochia, osteggiando Nettario e Melezio), e difensore del primato romano (Ubi Petrus ibi Ecclesia); ritrovatore di reliquie (dei santi Gervasio e Protasio a Milano, di Vitale e Agricola a Bologna, e di Nazario e Celso a Milano); guida autorevole ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] della basilica eusebiana di un mosaico, distrutto nel 1572, che raffigurava a quanto sembra i due primi vescovi di Vercelli, i santi Eusebio e Limenio, ai lati del Salvatore o di una croce con i simboli battesimali; a questo mosaico era connessa una ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] un successore di quel vescovo, Uberto III (di cui si ha notizia dal 1053 al 1065), come esempio, data la provata santità di A., della validità delle ordinazioni compiute da simoniaci. Dalla stessa fonte sappiamo che celebrò messa sino alla fine della ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
**
Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] della Chiesa lodigiana, continuò la costruzione della cattedrale, organizzò la vita comune del clero, acquistandosi fama di virtù e santità. Morì il 4 luglio 1173; nell'aprile del 1174 troviamo già in carica il suo successore Alberico: si dimostra ...
Leggi Tutto
Mattia (Matia), santo
Gian Roberto Sarolli
Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] fu il primo, e di s. Mattia, che fu l'ultimo, D. universalizza l'invettiva ritualizzando di fronte ai ‛ pastori ' rapaci la santità e la semplicità di quell'azione iniziata con umile e solenne invocazione a Dio - " Tu, Domine, qui corda nosti omnium ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] chiese di S. Biagio in Val Polcevera, dei SS. Carlo ed Erasmo a Voltri e di S. Lorenzo della Costa presso Santa Margherita. I bozzetti di questi affreschi, esposti nel febbraio del 1892 presso le sale del Circolo artistico di Genova, rivelano la ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] di A., la cui unica preoccupazione fu quella di raccomandare ai presenti il comandamento della carità. Morto in fama di santità, venne sepolto nella città ove aveva esercitato il suo ministero; la sua tomba divenne ben presto meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...