Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] . 261-86.
Per la documentazione archeologica ed epigrafica relativa a C. v. G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 34-6; L. Reekmans, La tombe du pape Corneille et sa région cémétériale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa del monastero di San Sepolcro. In riferimento al culto del santo presule la chiesa prese a essere chiamata S. Lanfranco. Per patrocinarne la causa di beatificazione Bernardo compose una ...
Leggi Tutto
Venceslao, santo
Duca di Boemia (n. 907 ca.- m. 929). Figlio del duca Vratislao I, assunse formalmente il potere nel 921. Promosse la cristianizzazione della Boemia e riconobbe la sovranità del re di [...] Germania Enrico I (929). Questo gli alienò una parte della nobiltà; V. fu ucciso in una congiura ordita dal fratello Boleslao. Fu poi venerato come martire della fede ...
Leggi Tutto
Romualdo, santo
Fondatore dei camaldolesi (Ravenna 952 ca.-Val di Castro, Fabriano, 1027). Benedettino (970 ca.), si diede poi a vita eremitica. Nominato (998) abate di S. Apollinare in Classe, abbandonò [...] presto (999) tale dignità, riprendendo la vita eremitica e fondando vari cenobi ed eremitaggi, centri attivi di riforma monastica: famosi tra tutti quelli di Vallombrosa e di Camaldoli (1012) ...
Leggi Tutto
Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò presso Redwald re dell'Anglia orientale, il quale nel 617 uccise Etelfredo, successo a Etelrico. Salito sul trono di Northumbria, E. occupò il Lothian, dove avrebbe fondato Edimburgo, ed estese ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , quella di P. clavigero e benedicente in cattedra, vestito di un mantello rosso bordato d'oro, con ai lati due angeli, santi e il committente in ginocchio. I due scomparti laterali del lato opposto presentano il martirio di Paolo e quello di P., che ...
Leggi Tutto
Giuseppe (Giuseppo), santo
Angelo Penna
Nella tenzone con Forese Donati (Rime LXXVII 11) si parla di Giuseppo, sposo di Maria, per rilevare che questi non era padre, nel vero senso della parola, di [...] mansuetudine, dato da Maria, non da G.; per un lettore moderno è strana l'assenza del nome di G. fra i molti santi incontrati nel Paradiso o comunque ricordati nelle diverse opere dantesche; essa si spiega con il fatto che il culto di G. in Occidente ...
Leggi Tutto
Ambrogio, santo
Vescovo di Milano, di cui è patrono (Treviri 333 o 340-Milano 397). È una delle massime figure della cristianità. Governatore di provincia, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] guida autorevole dell’episcopato dell’Italia settentrionale. Fu autore di molte opere a carattere esegetico, dogmatico e teologico. Avversario di eretici (tra cui gli ariani e i manichei), pagani e dissidenti, ...
Leggi Tutto
Furseo (o Fursa), santo
Monaco irlandese, morto nel 649 circa; fondò il monastero di Burgcastle, e più tardi, con l'aiuto di re Clodoveo II, l'abbazia di Lagny, presso Parigi. Gli vengono attribuite [...] visioni, che hanno esercitato molta influenza sulla letteratura escatologica e devozionale del Medioevo. La sua Visio poté anche esser nota a D., e d'altronde venne inserita nella Legenda aurea e nella ...
Leggi Tutto
Colombano, santo
Monaco irlandese (n. 540 ca.-m. Bobbio 615). Dall’abbazia di Bangor si trasferì (590 ca.) in Francia, dove fondò l’abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil e di Fontaines. [...] Passato in Italia (610 ca.), fondò (614) il celebre monastero di Bobbio, dove morì. C. ebbe grande impatto sulla vita religiosa e culturale della Francia e dell’Italia settentr., sia attraverso la rigorosa ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...